Appunti sul viscerocranio: descrizione dettagliata delle ossa

Documento di anatomia sul viscerocranio, con una dettagliata descrizione delle ossa che lo compongono. Il Pdf, adatto per lo studio universitario di Biologia, analizza le caratteristiche e le articolazioni di ossa come quelle nasali, lacrimali, zigomatiche e mascellari, arricchito da illustrazioni anatomiche.

Mostra di più

8 pagine

Lezione di anatomia del 7 dicembre PARTE 2 Sbobinatore: Andrea Moschella
Revisore: Carlotta Meconi
VISCEROCRANIO
Lo scheletro facciale prende il nome di viscerocranio o splancnocranio, inoltre va ricordato che
alcune ossa del neuro-cranio fanno parte anche del viscero-cranio, come, ad esempio, l’osso
frontale e l’osso sfenoide ed etmoide.
OSSA DEL VISCEROCRANIO (generalità): Le ossa della faccia sono 14, comprendono ossa pari e
simmetriche, mentre alcune sono impari e mediane, come il vomere e l’osso mandibolare. Per il
resto le ossa pari e simmetriche sono:
ossa nasali
ossa lacrimali
conche nasali inferiori
ossa zigomatiche
ossa palatine
ossa mascellari
OSSA NASALI
Partendo dalle ossa più piccole, troviamo le ossa nasali, esse sono delle lamine ossee di forma
quadrangolare, piuttosto sottili, si articolano superiormente con l’osso frontale, lateralmente con
l’osso mascellare e inferiormente il margine d’articolazione è libero e completato dalle cartilagini
nasali poiché posteriormente questo scheletro è cartilagineo.
Queste due ossa nasali sono poi articolate tra di loro sulla linea mediana nella SUTURA
INTERNASALE, trattasi di una struttura armonica, poiché con margini lisci. Nel dettaglio le ossa
nasali presentano dei punti di inserzione per i muscoli nasali,
in particolare è bene ricordare l’inserzione del muscolo
procero nasale e dei muscoli mimici.
Posteriormente sono in rapporto con la spina nasale
dell’osso frontale e con la lamina perpendicolare
dell’etmoide.
OSSA LACRIMALI
Le ossa lacrimali costituite da una faccia laterale e da una mediale, sono piuttosto piccole e
concorrono a formare l’osso dell’orbita e si vanno ad articolare con l’osso frontale, mascellare e
con sfenoide ed etmoide.
Sono ossa piuttosto sottili, e di rilevante possiamo individuare una cresta sulla faccia laterale, che
delimita una fossa in cui è alloggiato il sacco lacrimale, il quale per la raccolta delle lacrime. Questa
porzione delle ossa si va ad articolare col processo frontale del mascellare e vanno definire questa
depressione dove alloggia il sacco lacrimale, che comunica attraverso un condotto con le fosse
nasali.
CONCHE NASALI
Parlando del naso, ed in particolare dei cornetti e delle conche (lamine ossee), queste ultime si
articolano con le pareti laterali del naso, con l’osso mascellare e inferiormente con il processo
uncinato dell’osso etmoide, infine si articolano anche con le ossa palatine(posteriormente). Lo
spazio compreso tra il cornetto nasale inferiore e la parete laterale del naso prende il nome di
meato nasale inferiore, dove c’è lo sbocco del canale lacrimale, che consente, appunto, il deflusso
lacrimale.
VOMERE
Il vomere è un osso non voluminoso, impari e mediano; si va ad articolare con la porzione
perpendicolare della lamina dell’etmoide, ed insieme ad esso va a costituire il setto nasale. Il
vomere, quindi, completa inferiormente e posteriormente il setto nasale e s’impianta sul palato,
andando appunto a dividere le due fosse nasali. Il vomere isolato appare come una lamina ossea,

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

Viscerocranio: Scheletro Facciale

Lo scheletro facciale prende il nome di viscerocranio o splancnocranio, inoltre va ricordato che alcune ossa del neuro-cranio fanno parte anche del viscero-cranio, come, ad esempio, l'osso frontale e l'osso sfenoide ed etmoide.

Ossa del Viscerocranio (Generalità)

Le ossa della faccia sono 14, comprendono ossa pari e simmetriche, mentre alcune sono impari e mediane, come il vomere e l'osso mandibolare. Per il resto le ossa pari e simmetriche sono:

  • ossa nasali
  • ossa lacrimali
  • conche nasali inferiori
  • ossa zigomatiche
  • ossa palatine
  • ossa mascellari

Squamna del frontale Sutura iremosdie Processo frontale dell'anno muscolarey Sutura frontonasale Sutra fontolacimale Sutura frontomasonilane Sutura stanohontain Margine sopraortaitario Forame sopraorbitario Sutura corprule Osso pasetale Osso puristas, angolo- dopo stencide Sutuna serioparietale Ossa della faccia Faccis ortstaria del frontale Superście orbitaria do la grande ala dalo stancide Ossa nasali 2 Processo zigomerico Ossa lacrimali 2 del trorts e Osso temporale Conche nasali inferiori 2 Fessura Sutura hortozigomatica orbitaria superioro Vomere 1 Stenoide, piccola ata Ossa zigomatiche 2 Ossa palatine 2 Sienoide, grinde ala Ossa mascellari 2 Osso mandibolare 1 Fessura orbitana inferiore Sutura nasomuncuif ans Totale 14 Margine infraorbitaio Forame inkacrblario Sutura zigomaticomascellare Comotto nasale medio Etmoide Sono nasalo 05600 Vomero Cometo nasale inferiore Processo alveolare dell'osso mascellare Ramo dela mancibola Spina nosdie anteriore Sutura intarmiracolline Foramna mentoniero Corpo dalla mandibola

Ossa Nasali

Partendo dalle ossa più piccole, troviamo le ossa nasali, esse sono delle lamine ossee di forma quadrangolare, piuttosto sottili, si articolano superiormente con l'osso frontale, lateralmente con Ciao lacrimale Stenoido, grande anal'osso mascellare e inferiormente il margine d'articolazione è libero e completato dalle cartilagini nasali poiché posteriormente questo scheletro è cartilagineo. Queste due ossa nasali sono poi articolate tra di loro sulla linea mediana nella SUTURA INTERNASALE, trattasi di una struttura armonica, poiché con margini lisci. Nel dettaglio le ossa Parete laterale della fossa nasale - Struttura ossea Veduta con conca nasale parzialmente rimossa nasali presentano dei punti di inserzione per i muscoli nasali, in particolare è bene ricordare l'inserzione del muscolo procero nasale e dei muscoli mimici. Seno montale Dinma calle cellule almeidali mat# Dinzo dal canale nao-bartale Cifini delle cellule (o cedette) azionata & ampodalı Difizio dal sans steroidala · Ortici dellauna mavelare leto samiuna ven edrin delle cellule etnedal Foro stano-palaine Cence nasale oferare Processo atmaidale della conta nasale inferiore Ormaie del canale nace laurimais Faro palatina minste Tare galantino maggiare Posteriormente sono in rapporto con la spina nasale dell'osso frontale e con la lamina perpendicolare dell'etmoide.

Ossa Lacrimali

Le ossa lacrimali costituite da una faccia laterale e da una mediale, sono piuttosto piccole e concorrono a formare l'osso dell'orbita e si vanno ad articolare con l'osso frontale, mascellare e con sfenoide ed etmoide. Sono ossa piuttosto sottili, e di rilevante possiamo individuare una cresta sulla faccia laterale, che delimita una fossa in cui è alloggiato il sacco lacrimale, il quale per la raccolta delle lacrime. Questa porzione delle ossa si va ad articolare col processo frontale del mascellare e vanno definire questa depressione dove alloggia il sacco lacrimale, che comunica attraverso un condotto con le fosse nasali.

Conche Nasali

Parlando del naso, ed in particolare dei cornetti e delle conche (lamine ossee), queste ultime si articolano con le pareti laterali del naso, con l'osso mascellare e inferiormente con il processo uncinato dell'osso etmoide, infine si articolano anche con le ossa palatine(posteriormente). Lo spazio compreso tra il cornetto nasale inferiore e la parete laterale del naso prende il nome di meato nasale inferiore, dove c'è lo sbocco del canale lacrimale, che consente, appunto, il deflusso lacrimale.

Vomere

Il vomere è un osso non voluminoso, impari e mediano; si va ad articolare con la porzione perpendicolare della lamina dell'etmoide, ed insieme ad esso va a costituire il setto nasale. Il vomere, quindi, completa inferiormente e posteriormente il setto nasale e s'impianta sul palato, andando appunto a dividere le due fosse nasali. Il vomere isolato appare come una lamina ossea,Fessura orbitale sup. Foro ottico Processi clinoidei ant. Piccola ala Dorso della sella Grande ala Foro rotondo- 0 Foro ovale -Foro spinoso Solco carotico- - Spina angolaro Rostro Lamina laterale pterigoidea Canale ptorigoidoo Hamulus ptorigoideo posteriormente slargata nelle ali del vomere, e si possono distinguere diverse aree, tra cui una depressione in cui si incastra il rostro dello sfenoide, inferiormente al corpo dello sfenoide. Questo incastro prende il nome di tenone o schindilesi; posteriormente il vomere è libero e va a costituire le cosiddette narici interne, che prendono il nome di coane. Il margine anteriore si va ad articolare alla lamina perpendicolare dell'etmoide, mentre inferiormente si va ad incastonare sul palato duro, articolandosi con le ossa palatine. Queste sono le ossa che rappresentano lo scheletro, completato anteriormente dalla cartilagine ialina.

Cranio Veduta laterale Osso parietale Fossa temporale Grande ala dell'osso stenoide Linea temporale superiore Osso frontale Sutura coronale Processo zigomatico dell'osso temporale Incisura (foro) sopraorbitale dell'osso frontale Pterion Tubercolo articolare dell'osso temporale Glabella dell'osso frontale Solco dell'arteria temporale media dell'osso temporale Lamina papiracea dell'osso etmoide Meato acustico esterno dell'osso temporale Osso lacrimale Processo mastoideo dell'osso temporale Fossa del sacco lacrimale Sutura lambdoidea Osso nasale Osso occipitale Protuberanza occipitale esterna Processo frontale dell'osso mascellare Foro infraorbitale dell'osso mascellare Spina nasale anteriore dell'osso mascellare Processo alveolare dell'osso mascellare Testa del condilo della mandibola Incisura della mandibola Processo coronoideo della mandibola Foro zigomatico-faciale dell'osso zigomatico Ramo della mandibola Linea obliqua della mandibola Processo temporale dell'osso zigomatico Corpo della mandibola Foro mentale della mandibola f Netter Arcata zigomatica

Ossa Zigomatiche

Le ossa zigomatiche sono simmetriche, concorrono alla formazione dello scheletro dell'orbita e vanno a costituire la porzione inferiore e laterale dell'orbita. Le abbiamo già nominate perché si vanno ad articolare con l'osso temporale tramite il processo temporale e zigomatico, costituendo appunto le ossa dello zigomo. Le ossa zigomatiche sono costituite da un processo frontale, rivolto verso l'alto, che si va ad articolare con appunto l'osso frontale e posteriormente con lo sfenoide, da non dimenticare che inferiormente si articola anche tramite il processo mascellare all'osso mascellare. Nella porzione orbitaria è presente un foro che prende il nome di foro zigomaticoorbitale, il quale costituisce un canale che si biforca a Y e termina col foro zigomaticotemporale, sulla faccia mediale, e col foro zigomaticofacciale sulla faccia laterale, attraversati dai rami del nervo trigemino. Linea temporale inferiore Squama dell'osso temporale

Osso Mascellare

OSSO MASCELLARE Margine lacrimale Processo frontale, cresta lacrimale anteriore Incisura lacrimale Margine infraorbitario Forame infraorbitario Superficie orbitaria (Cresta zigomaticoalveolare) Solco infraorbitario Fossa canina Superficie infratemporale Incisura nasale Forami alveolari Spina nasale anterioro Processo zigomatico Juga alvoolaria Tuberosità mascellare Processo alveolare Superficie anteriore Sobota ASante di Anatomia Umana Sezione 032 - Ossa del cranio Fig. 80 Osto mascellare. 2009 - Copyright Elsevier srl - Tums i diritti riservati L'osso mascellare è costituto da due ossa, è detto anche osso voluminoso e massiccio, sono anch'esse due ossa pari e simmetriche, articolate sulla linea mediana, Costituite da un corpo centrale e diversi processi. L'osso mascellare anteriormente presenta un processo frontale che appunto si va ad articolare con l'osso frontale verso l'alto, si articola poi medialmente con le ossa nasali e lateralmente con le ossa lacrimali, segue poi il processo zigomatico che si articola con l'osso zigomatico, ed inoltre è bene ricordare anche i processi alveolari, diretti in basso, che permettono di collegarsi alle gonfosi delle radici dell'arcata dentale superiore. Le radici dei denti sono alloggiate negli alveoli dentali, che sono delle gonfosi descritte come delle depressioni singole per incisivi e canini, ma per altri denti, come molari e premolari con più radici, sono depressioni doppie o triple, separati da setti interalveolari o interadicolari se ci sono radici multiple. Superiormente, l'osso mascellare presenta una faccia orbitaria che concorre alla formazione di gran parte del pavimento dello scheletro dell'orbita; la faccia orbitaria presenta un solco infraorbitario, in cui sono alloggiati i nervi e i vasi, i quali percorrono il solco ed emergono nel forame infraorbitario, anteriormente all'osso mascellare. Occorre precisare che il nervo infraorbitario che entra nel solco orbitario è sempre un ramo del nervo trigemino. La superficie posteriore dell'osso mascellare prende il nome di infra-mascellare e presenta un rilievo che prende il nome di tuberosità infra-mascellare. Sempre posteriormente presenta dei forami che sono i forami alveolari che permette l'ingresso di vasi e nervi che sono diretti alle radici dei denti dell'arcata superiore.Anteriormente il mascellare termina con la cresta che va a delimitare l'apertura piriforme e si collega ulteriormente con la spina nasale anteriore, andando a formare il più ampio dei seni paranasali.

Palato Duro

Osso mascellare Stengide Osso palatino Conca nasale inferiore Sutura palatina trasversa Lamina mediale Spina nasale posteriore Processo plongoideo Lamina orizzontale dell'osso palatino Lamina laterale Forame palatino minore Processo piramidale dell'osso paratio Forame palatino maggiona Processo zigomatico dell'osso mascellare Solchi parafini Inoltre, il mascellare, è costituito anche dal processo palatino, diretto medialmente, appiattito, che va costituire gran parte dello scheletro del palato duro di cui fa parte, ed è fondamentale quindi ricordare il forame incisivo nella parte anteriore. Il palato duro è costituito anteriormente dai Spins palating (Sutura incisiva) Processo palatino dell'osso mascellare 2/3 dal processo palatino, una lamina ossea, (Osso incisivo) Forame incisivo Sutura palatina mediana appiattita, diretta dell'osso mascellare, mentre Sobota Afarie di Anakonin Una Sezione 002 - Oste del avayio Fig. 86 Palato duro la parte posteriore dello scheletro del palato 2009 - Copyright: Ehmsier ad - Tưới i dati toeren duro è costituita dall'osso palatino, costituito da due ossa pari e simmetriche, articolate con i processi palatini e mascellari e con l'incisura palatina trasversa. I due processi palatini si articolano tra di loro nella sutura palatina mediana.

Ossa Palatine

Le ossa palatine sono due e sono simmetriche, costituite da una porzione orizzontale e una perpendicolare, la porzione orizzontale costituisce la parte posteriore dello scheletro del palato duro, la parte invece perpendicolare, diretta verso l'alto, termina con un Parete laterale della fossa nasale - Struttura ossea Veduta con conca nasale parzialmente rimossa processo che si chiama processo orbitario, che va a costituire una piccola porzione dello scheletro. Bolla etmoidale Sempre inferiormente da ricordare è il Seno frontale Orifizio delle cellule etmoidali medie processo sfenoidale che permette di Conca nasale superiore (sezionata e asportata) Orifizio del canale naso-frontale Orifizi delle cellule (o cellette) etmoidali posteriori legarsi allo sfenoide e va definire il foro Conca nasale media (sezionata e asportata) fosse nasali con una cavità esocranica, Orifizio del seno stenoidale ovvero la fossa pterigopalatina, la Infundibolo che porta al Orifizi del seno mascellare canale naso-frontale quale consente il passaggio dei nervi e lato semilunare con orifizi delle cellule etmoidali anterior dei vasi. Verso il basso troviamo il processo uncinato processo piramidale, incastrato tra il Foro steno-palatino processo mascellare e il processo Conca nasale inferiore Processo etmoidale della conca nasale inferiore (parzialmente asportata) pterigoideo dello sfenoide, a livello del Orifizio del canale naso-lacrimale Foto palatino minore processo piramidale sono presenti i fori Foro palatino maggiore palatini maggiori, dove passano vasi e nervi omonimi.

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.