Le preposizioni semplici in italiano: quali sono? Appunti di Lingue

Documento sulle preposizioni semplici in italiano, come DI, A, DA, IN, CON, SU, PER, TRA e FRA. Il Pdf, pensato per lo studio della grammatica italiana nella scuola superiore, illustra le diverse funzioni grammaticali di ciascuna preposizione con esempi pratici, come indicato nell'outline.

Mostra di più

8 pagine

Le preposizioni semplici in italiano: quali
sono?
Le preposizioni, nella lingua italiana, si distinguono in semplici
ed articolate
. Queste ultime sono quelle seguite da un articolo
determinativo, ma le vedremo più avanti in questo post.
Le preposizioni semplici sono sostanzialmente 9: DI, A, DA, IN,
CON, SU, PER, TRA e FRA.
Ognuna di loro ha numerose funzioni e può essere usata in
modi diversi. Vediamole insieme.
La preposizione DI
Iniziamo dalla prima proposizione: DI. Questa può avere
funzione di:
Possesso
La preposizione DI viene utilizzata innanzitutto per esprimere
un complemento di specificazione, rispondendo alla domanda
a chi appartiene?
”.
Ad esempio:
Questa è la maglia di Giulia
(= appartiene a Giulia).
Argomento
Ad esempio:
Oggi parliamo di politica
Materiale
Ad esempio:
La bottiglia è di plastica
Origine
Ad esempio:
Sono di Milano
(sono originario di Milano, ma si
dice:
Vengo da Milano
).
Dopo un pronome indefinito
Si usa quando un pronome indefinito (niente, qualcosa, molto…)
è seguito da un aggettivo.
Ad esempio:
Vorrei qualcosa di buono
(= qualcosa che sia
buono).
Età
Ad esempio:
Una ragazza di 18 anni
(= che ha 18 anni).
Tempo
Ad esempio:
di notte, di giorno, di sera…
La preposizione A
Ecco alcuni degli innumerevoli usi della preposizione A.
Complemento di termine
Ad esempio:
Dai questo libro a Marco.
Stato in luogo o moto a luogo
Si usa con i nomi di città o delle piccole isole, oppure con “
casa
”.
Ad esempio:
Sono a casa. Vado a Napoli. Andiamo a Capri.

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

Le preposizioni semplici in italiano

Le preposizioni, nella lingua italiana, si distinguono in semplici ed articolate. Queste ultime sono quelle seguite da un articolo determinativo, ma le vedremo più avanti in questo post. Le preposizioni semplici sono sostanzialmente 9: DI, A, DA, IN, CON, SU, PER, TRA e FRA. Ognuna di loro ha numerose funzioni e può essere usata in modi diversi. Vediamole insieme.

La preposizione DI

Iniziamo dalla prima proposizione: DI. Questa può avere funzione di:

  • Possesso La preposizione DI viene utilizzata innanzitutto per esprimere un complemento di specificazione, rispondendo alla domanda "a chi appartiene ?. Ad esempio: Questa è la maglia di Giulia (= appartiene a Giulia).
  • Argomento Ad esempio: Oggi parliamo di politica
  • Materiale Ad esempio: La bottiglia è di plastica· Origine Ad esempio: Sono di Milano (sono originario di Milano, ma si dice: Vengo da Milano).
  • Dopo un pronome indefinito Si usa quando un pronome indefinito (niente, qualcosa, molto ... ) è seguito da un aggettivo. Ad esempio: Vorrei qualcosa di buono (= qualcosa che sia buono).
  • Età Ad esempio: Una ragazza di 18 anni (= che ha 18 anni).
  • Tempo Ad esempio: di notte, di giorno, di sera ...

La preposizione A

Ecco alcuni degli innumerevoli usi della preposizione A.

  • Complemento di termine Ad esempio: Dai questo libro a Marco.
  • Stato in luogo o moto a luogo Si usa con i nomi di città o delle piccole isole, oppure con "casa". Ad esempio: Sono a casa. Vado a Napoli. Andiamo a Capri.· Tempo Si usa con i mesi e gli orari. Ad esempio: A giugno. A mezzanotte.
  • Età Ad esempio: A 20 anni eravamo tutti spensierati (= quando avevamo 20 anni). Da notare qui la differenza con Una ragazza di 18 anni, che indica invece uno stato presente (che ha attualmente 18 anni, o mentre si svolge l'azione di cui si parla), mentre A 20 anni si riferisce al passato.

La preposizione DA

Vediamo insieme quando si può usare la preposizione DA.

  • Moto da luogo Innanzitutto può indicare la provenienza da un luogo. Ad esempio: Sono appena arrivato da Roma/dalla stazione/dal centro.
  • Moto a luogo e stato in luogo Si usa principalmente con le persone. Ad esempio: Vado dal dottore. Domani c'è una festa da Maria (= a casa di Maria).
  • Complemento d'agente Si può usare nelle frasi passive per indicare chi ha compiuto un'azione. Ad esempio: La canzone è stata composta dal chitarrista (= il chitarrista ha composto la canzone).
  • Tempo Indica un periodo di tempo iniziato ma non ancora concluso. Ad esempio: Lavoro in azienda da tre anni. Può anche indicare un momento specifico o una condizione del passato. Ad esempio: Da giovane, da bambino ... O ancora può accompagnare la preposizione A per indicare un lasso di tempo delimitato. Ad esempio: Da gennaio a marzo fa molto freddo.
  • Scopo DA può inoltre indicare la funzione cui è destinato un oggetto. Ad esempio: La macchina da scrivere, le scarpe da ginnastica ...
  • Dopo un pronome indefinito Si usa quando un pronome indefinito (niente, qualcosa, molto ... ) è seguito da un verbo. Ad esempio: Oggi non c'è niente da fare (= niente che possiamo/dobbiamo fare).

La preposizione IN

Ecco quando puoi trovare invece la preposizione IN, che può indicare:

  • Stato in luogo o moto a luogo Si usa per lo più davanti a luoghi chiusi oppure con i nomi di regioni, nazioni, continenti e vie. Ad esempio: In ufficio, in Sicilia, in Italia, in Europa, in via Roma.
  • Mezzo di trasporto Ad esempio: In auto, in treno ... Però si dice: A piedi.
  • Tempo Si usa ad esempio con le stagioni o con gli anni (in quest'ultimo caso si usa la preposizione articolata). Ad esempio: In inverno, nel 1990 ...
  • Materia Ad esempio: Una struttura in cemento armato (= fatta di cemento armato).
  • Modo Ad esempio: Sei rimasto in silenzio tutto il tempo.

La preposizione CON

La preposizione italiana CON indica principalmente:

  • Compagnia Ad esempio: Stasera esco con Luca (= insieme a Luca).
  • Strumento Ad esempio: Tagliamo il foglio con le forbici. (= tramite le forbici).
  • Modo Ad esempio: Lavorano con molta passione (per indicare uno stato d'animo).

La preposizione SU

La preposizione SU viene usata principalmente per indicare:

  • Posizione Si usa quando qualcosa (o qualcuno) si trova o viene posto sopra qualcos'altro. Ad esempio: Ho messo il libro sulla scrivania (= sopra la scrivania, in questo caso si tratta di una preposizione articolata)
  • Argomento Ad esempio: Il tema è su Dante Alighieri (= parla di Dante Alighieri)

La preposizione PER

PER può essere utilizzata per esprimere:

  • Causa Ad esempio: Sono felice per quello che hai detto (= a causa di quello che hai detto).
  • Scopo Ad esempio: Farò di tutto per venire (= allo scopo di venire).
  • Destinatario (a vantaggio di qualcuno) Ad esempio: Lo faccio per te (= a tuo vantaggio). Questa lettera è per Laura (= è destinata a Laura)
  • Tempo Si usa per esprimere un periodo di tempo determinato e concluso. Ad esempio: Sono rimasto lì per un anno. Si può anche usare come sinonimo di "entro", per esprimere ad esempio una scadenza: Dobbiamo essere lì per le 18 (= entro le 18).
  • Moto per luogo Ad esempio: Prima di venire devo passare per casa.

Le preposizioni TRA e FRA

Ed ecco infine le preposizioni TRA e FRA, che sono intercambiabili e possono essere usate come sinonimi in italiano. Ecco quando possiamo trovarle.

  • Posizione Possiamo trovarle per indicare una posizione "in mezzo a" qualcosa o qualcuno. Ad esempio: Il vaso si trova tra (fra) il tavolo e la finestra (= in mezzo al tavolo e la finestra). Possono anche indicare una posizione futura, ad esempio: Tra (fra) 2 km saremo arrivati a destinazione.
  • Tempo Indica un periodo futuro rispetto a quando sto parlando. Ad esempio: Tra (fra) un anno finirò gli studi.
  • Alternativa Ad esempio: Tra (fra) lui e lei scegliere non saprei (tipico detto italiano)
  • Relazione Ad esempio: C'è un bellissimo rapporto tra di noi.

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.