Licenze e Abilitazioni Aeronautiche: Requisiti e Tipologie

Documento sulle Licenze e Abilitazioni. Il Pdf descrive le normative JAR e le diverse tipologie di licenze, come allievo pilota, PPL, CPL, LAPL e ATPL, specificando requisiti di età, idoneità medica, titoli di studio ed esperienze di volo per la formazione professionale.

Mostra di più

9 pagine

LICENZE E ABILITAZIONI
Art 731 cod. nav.: personale aeronautico
‘’il personale aeronautico deve essere in possesso delle licenze, attestati o altre
forme di certificazione. Si divide in personale di volo e personale non di volo.’’
Personale di volo: comprende
1. Il personale addetto al comando, alla guida, e al pilotaggio di
aeromobili;
2. Il personale addetto al controllo degli apparati e degli impianti di bordo
3. Il personale addetto ai servizi complementari di bordo
Il personale non di volo comprende :
1. Personale addetto ai servizi di traffico aereo
2. Il personale non di volo delle imprese di trasporto aereo
3. Il personale dei servizi di assistenza a terra
4. Il personale addetto ai servizi di manutenzione
5. Personale addetto ai controlli di sicurezza
Personale addetto ai servizi a terra, comprende:
1. Il caposcalo
2. Personale non di volo
Personale tecnico direttivo delle costruzioni aeronautiche
1. Ingegneri aeronautici
2. Periti aeronautici
Normativa giuridica sulle licenze
Le norme JAR(joint aviation rechirement) emanate dalle JAA(che dal 30 giugno 2009
hanno chiuso la propria missione) vengono riemesse sotto il controllo dell’EASA. Le
JAR-FCL(Flight crew licensing) regolano tutto ciò che attiene alle licenze e alle
abilitazioni dell’equipaggio di volo(rilascio, manutenzione,rinnovo, ecc.) tale
normativa si ispira a quella ICAO-ANNEX ed è articolata in quattro parti:
1. JAR_FCL1 -Aeroplani
2. JAR_FCL2elicotteri
3. JAR_FCL3 medicina aeronautica
4. JAR_FCL4 tecnici di volo non in vigore
Tale normativa in alcune parti sono stati aggiornati alla luce Reg.UE 1178/201
1
a
seguito della riorganizzazione di ENAC. La direzione di riferimento delle licenze è
quella di regolazione del personale di volo.
Licenza e Abilitazione
La licenza è un documento che attesta la capacità di esercitare l’attività di volo entro
i limiti e secondo le modalità stabilite nella licenza stessa; viene rilasciata da ENAC e
riconosciuta da EASA. La licenza deve essere accompagnata dall’abilitazione per
classe al velivolo che il titolare intende impiegare.
L’abilitazione(Rating) è l’annotazione sulla licenza che specifica particolari
condizioni, privilegi o limitazioni relative alla licenza. A differenza della licenza che
non scade mai per la quale è richiesta solo la sostituzione ogni 5 anni del pezzo di
carta che la materializza, le abilitazioni scadono e devono essere rinnovate dopo
aver dimostrato che sussistano le condizioni per cui sono state rilasciate(idoneità
fisica). La loro validità permane pertanto a seguito di una loro vidimazione prima
della scadenza periodica o il rinnovo dopo l’eventuale scadenza. Le abilitazioni al
pilotaggio degli aeromobili sono suddivise per categoria(velivoli, elicotteri, autogiri,
alianti, palloni ad aria calda o gas, dirigibili); per classe(velivolo monomotore
terrestre, idrovolante, velivolo plurimotore terrestre ecc.); per tipo previsto per
aeromobili con equipaggio plurimo o per elicotteri per i quali non è prevista
l’abilitazione per classe.
Le abilitazioni sono soggette a scadenza, sono rilasciate e rinnovate da istruttore che
ha qualifica di Flight Examiner. Non possono conseguire, -rinnovare o reintegrare
attestati o abilitazioni le persone affette da alcolismo, tossicodipendenza o
dipendenza da farmaci.
Altri tipi di abilitazioni sono:
abilitazione strumentale(IR) consente al titolare di condurre il volo secondo le
regole del volo strumentale IFR; può essere conseguita presso un FTO da
parte di chi è già titolare di almeno una licenza di pilota privato con
l’abilitazione al volo notturno.
Istruttore di volo (FI) o abilitazione al volo acrobatico, motoaliante al traino
Tipologie di licenze (regolamento U.E 1
1
78/2011)
1. Attestato di allievo pilota
2. Ppl licenza di pilota privato
3. Cpl licenza di pilota
commerciale
4. Lapl licenza pilota ultraleggeri

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

LICENZE E ABILITAZIONI

Art 731 cod. nav .: personale aeronautico
"il personale aeronautico deve essere in possesso delle licenze, attestati o altre
forme di certificazione. Si divide in personale di volo e personale non di volo."

  • Personale di volo: comprende
  1. Il personale addetto al comando, alla guida, e al pilotaggio di
    aeromobili;
  2. Il personale addetto al controllo degli apparati e degli impianti di bordo
  3. Il personale addetto ai servizi complementari di bordo
  • Il personale non di volo comprende :
  1. Personale addetto ai servizi di traffico aereo
  2. Il personale non di volo delle imprese di trasporto aereo
  3. Il personale dei servizi di assistenza a terra
  4. Il personale addetto ai servizi di manutenzione
  5. Personale addetto ai controlli di sicurezza
    • Personale addetto ai servizi a terra, comprende:
    1. Il caposcalo
    2. Personale non di volo
    • Personale tecnico direttivo delle costruzioni aeronautiche
    1. Ingegneri aeronautici
    2. Periti aeronautici

    Normativa giuridica sulle licenze

    Le norme JAR(joint aviation rechirement) emanate dalle JAA(che dal 30 giugno 2009
    hanno chiuso la propria missione) vengono riemesse sotto il controllo dell'EASA. Le
    JAR-FCL(Flight crew licensing) regolano tutto ciò che attiene alle licenze e alle
    abilitazioni dell'equipaggio di volo(rilascio, manutenzione,rinnovo, ecc.) tale
    normativa si ispira a quella ICAO-ANNEX ed è articolata in quattro parti:

    1. JAR_FCL1 -Aeroplani
    2. JAR_FCL2elicotteri
    3. JAR_FCL3 medicina aeronautica
    4. JAR_FCL4 tecnici di volo non in vigore

    Tale normativa in alcune parti sono stati aggiornati alla luce Reg.UE 1178/2011 a
    seguito della riorganizzazione di ENAC. La direzione di riferimento delle licenze è
    quella di regolazione del personale di volo.Licenza e Abilitazione
    La licenza è un documento che attesta la capacità di esercitare l'attività di volo entro
    i limiti e secondo le modalità stabilite nella licenza stessa; viene rilasciata da ENAC e
    riconosciuta da EASA. La licenza deve essere accompagnata dall'abilitazione per
    classe al velivolo che il titolare intende impiegare.
    L'abilitazione(Rating) è l'annotazione sulla licenza che specifica particolari
    condizioni, privilegi o limitazioni relative alla licenza. A differenza della licenza che
    non scade mai per la quale è richiesta solo la sostituzione ogni 5 anni del pezzo di
    carta che la materializza, le abilitazioni scadono e devono essere rinnovate dopo
    aver dimostrato che sussistano le condizioni per cui sono state rilasciate(idoneità
    fisica). La loro validità permane pertanto a seguito di una loro vidimazione prima
    della scadenza periodica o il rinnovo dopo l'eventuale scadenza. Le abilitazioni al
    pilotaggio degli aeromobili sono suddivise per categoria(velivoli, elicotteri, autogiri,
    alianti, palloni ad aria calda o gas, dirigibili); per classe(velivolo monomotore
    terrestre, idrovolante, velivolo plurimotore terrestre ecc.); per tipo previsto per
    aeromobili con equipaggio plurimo o per elicotteri per i quali non è prevista
    l'abilitazione per classe.
    Le abilitazioni sono soggette a scadenza, sono rilasciate e rinnovate da istruttore che
    ha qualifica di Flight Examiner. Non possono conseguire, -rinnovare o reintegrare
    attestati o abilitazioni le persone affette da alcolismo, tossicodipendenza o
    dipendenza da farmaci.

    Altri tipi di abilitazioni

    • abilitazione strumentale(IR) consente al titolare di condurre il volo secondo le
      regole del volo strumentale IFR; può essere conseguita presso un FTO da
      parte di chi è già titolare di almeno una licenza di pilota privato con
      l'abilitazione al volo notturno.
    • Istruttore di volo (FI) o abilitazione al volo acrobatico, motoaliante al traino

    Tipologie di licenze (regolamento U.E 1178/2011)

    1. Attestato di allievo pilota
    2. Ppl licenza di pilota privato
    3. Cpl licenza di pilota commerciale
    4. Lapl licenza pilota ultraleggeri
    5. Atpl licenza pilota di linea
    • Attestato allievo pilota
    1. Requisiti:
      età minima 16 anni
      idoneità medica easa med A030 visita medica di prima o seconda classe
    2. titoli di studio e conoscenze:
      diploma di scuola media superiore di primo grado
      accertamento con test di conoscenze di fisica e matematica
      conoscenza lingua inglese
    3. esperienze di volo:
      almeno 12h di volo a doppio comando con primo volo da solista
    4. privilegi:
      consente voli da solo sotto il controllo e responsabilità dell'istruttore intorno
      all'aerodromo e entro un raggio di 270 km
      • ppl
      1. requisiti:
        età minima di 17 anni
        idoneità medica di prima o seconda classe
      2. titoli di studio e conoscenze:
        diploma di scuola superiore di primo grado
        accertamento tramite test di fisica matematica e lingua inglese
      3. esperienza di volo:
        almeno 45h di volo di cui 5h possono essere in FSTD
        meno i crediti raggiunti in un'altra classe fino a un massimo di 10h non deducibili
        dalle ore di solista
        almeno 25h devono essere a doppio comando e almeno 10h da pilota solista sotto
        supervisione di un istruttore, incluse 5h di voli di trasferimento tra i quali uno
        almeno 150 nm con 2 atterraggi completi su 2 aerodromi diversi da quello di
        partenza
      4. privilegi:
        abilita il possessore ad esercitare le funzioni di pilota di aeroplano:
        permette di volare portando passeggeri senza remunerazione in Italia e all'estero
        purché in possesso di fonia in lingua inglese
        consente di svolgere senza remunerazione la funzione di pilota comandante o
        copilota su qualunque aeroplano impiegato per voli non commerciali per i
        quali il titolare abbia l'abilitazione.
      5. Corso di addestramento: presso scuola di volo ATO (operatore autorizzato
        all'addestramento) che comprende una parte teorica e una parte pratica.
        • Lapl:

        abilita alla conduzione di aeromobili leggeri elicotteri, palloni, alianti.
        Nata con il regolamento U.E 1978/2011 è applicata dall' 8/4/2012

        1. Requisiti:
          16 anni per alianti e palloni, 17 anni per velivoli ed elicotteri
          Titolo di studio: diploma di scuola superiore di primo grado
          Idoneità medica: certificato medico lapl rilasciato da AeMC, AME o medico generico.
          Tale certificato è valido: 60 mesi fino ai 40 anni, 24 mesi dopo i 40 anni
          Esame teorico: conoscenza di matematica fisica e lingua inglese
        2. Privilegi:
          operare senza retribuzione in voli non commerciali nella categoria di aeromobili
          appropriata trasportando un massimo di 3 persone in modo che al completo
          non superino le 4.
          I titolari possono trasportare passeggeri solo se hanno completato almeno 10 ore di
          volo come piloti in comando.
          Estensione di privilegi ad un'altra classe: 3 ore di addestramento in volo con
          istruttore comprendenti 10 decolli sotto doppi comando e 10 da solista sotto
          supervisione.
          Addestramento sulle differenze che vanno annotate sul libretto di volo.

        Regole comuni per cpl e atpl

        • regolamento U.E 1178/2011: stabilisce i requisiti tecnici e le procedure
          amministrative relative agli equipaggi
        • lic-09A/2009 disciplina gli esami teorici per il conseguimento delle licenze
          aeronautiche.
        • Il conseguimento delle licenze può essere effettuato tramite 2 principali corsi
          di formazione:
        1. Modulare: Consiste in diversi step che permetto l'acquisizione della singola
          licenza con dilazione di pagamento
        2. Integrato: il corso prevede l'acquisizione delle licenze in successione
          inglobandole in un unico corso di formazione con pagamento in un'unica
          soluzione.
        • Esami da effettuare: corso teorico e pratico (in volo e al simulatore) in una
          scuola di volo certificata da enac
        • Cpl
        1. Requisiti:
          almeno 18 anni prima di eseguire l'esame pratico
          idoneità medica: visita medica di prima classe
          titolo di studio: diploma di scuola superiore di primo grado
          conoscenze di almeno fisica, matematica e lingua inglese tramite test
        2. Esperienze di volo:
          essere i possesso di una licenza ppl in corso di validità, avere effettuato almeno
          150h da pilota, avere conseguito un'abilitazione su un velivolo bimotore se
          nella prova pratica verrà utilizzato un velivolo plurimotore.
        3. Privilegi
          Abilita il possessore ad esercitare tutte le attività previste dalla licenza ppl o lapl;
          operare come pilota o copilota su velivoli impiegati per operazione diverse dal
          trasporto aereo commerciale
          -operare come pilota in voli di trasporto aereo commerciale su qualsiasi velivolo
          certificato per pilota singolo, operare come copilota nel trasporto aereo
          commerciale su aeromobili con equipaggio plurimo.
          - ESAME TEORICO: il candidato deve conseguire un corso con almeno 250h di
          lezione con obbligo di frequenza del 75% di presenza per singola materia.
          -ESAME PRATICO: 25h di istruzione a doppio comando con istruttore a bordo con
          10h di volo strumentale. Per accede all'esame pratico finale, l'allievo dovrà avere
          200h complessive di volo come pilota di aeromobile di cui:
          -100h da pilota in comando (senza istruttore)
          -20h di navigazione di cui uno di almeno 540 km con 2 atterraggi in 2 aeroporti
          diversi da quello di partenza
          -5h di volo notturno di cui 3 di istruzione a doppio comando, almeno 1h di
          navigazione, 5 decolli e 5 atterraggi come pilota singolo senza istruttore

        ATPL

        requisiti: età minima 21 anni prima di effettuare l'esame pratico
        idoneità medica: visita medica di prima classe
        titolo di studio: diploma di scuola superiore di secondo grado, conoscenze accertate
        tramite test di matematica, fisica e lingua inglese.
        Esperienza di volo: essere in possesso di licenza ppl, cpl in corso di validità oppure
        seguire un corso integrato.
        -195h di volo per il corso integrato oppure seguire un corso modulare dove le ore
        variano da 250 a 650 a seconda della licenza che si possiede.
        -privilegi: abilita il possessore ad esercitare tutte le attività del ppl,cpl e lapl; operare
        come pilota o copilota su velivoli impiegati nel trasporto aereo commerciale su
        qualsiasi velivolo certificato per pilota singolo o pluripilota.
        -esame teorico: conoscenza della comunicazione ifr e delle materie specifiche
        tecniche. Il corso si sviluppa con 750h di lezione teoriche con 75% obbligatorio di
        presenza per singola materia.
        -esame pratico: consiste in una prima prova di navigazione a vista con durata di 1.5h
        per il conseguimento del cpl sarà poi effettuata una seconda prova della durata di
        un'ora per la abilitazione IR su velivolo plurimotore. L'allievo potrà fare domanda
        per conseguire l'atpl dopo aver maturato 1500h di volo di cui 500 su velivoli con
        equipaggio.

        RILASCIO, RINNOVO, REINTEGRAZIONE, REVOCA DEI TITOLI

        • rilascio:
        1. l'attestato di allievo pilota è rilasciato dalla scuola che impartisce
          l'addestramento
        2. tutte le licenze sono rilasciate, rinnovate, reintegrate da enac
        3. le abilitazioni sono rilasciate, rinnovate, reintegrate dal FE
        • reintegrazione e rinnovo:
          integra il superamento di un programma di addestramento specifico a seconda delle
          licenze da reintegrare. Il termine massimo per la reintegrazione è di 5 anni trascorsi i
          quali la licenza deve essere richiesta ex novo tramite rinnovo.

        CERTIFICATI MEDICI: regolamento ue 1178/2011 e reg. ue 290/2012

        Il servizio di medicina aeronautica è gestito dall'autorità aeronautica nazionale, in
        Italia enac che ha il compito di: emettere regolamenti, autorizzare gli organi sanitari,
        controllare e sorvegliare, formare e aggiornare gli esaminatori .dal servizio di
        medicina aeronautica dipende : la sezione aeromedica (AMS, aeromedical section)

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.