Documento sulle Licenze e Abilitazioni. Il Pdf descrive le normative JAR e le diverse tipologie di licenze, come allievo pilota, PPL, CPL, LAPL e ATPL, specificando requisiti di età, idoneità medica, titoli di studio ed esperienze di volo per la formazione professionale.
Mostra di più9 pagine


Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
Art 731 cod. nav .: personale aeronautico
"il personale aeronautico deve essere in possesso delle licenze, attestati o altre
forme di certificazione. Si divide in personale di volo e personale non di volo."
Le norme JAR(joint aviation rechirement) emanate dalle JAA(che dal 30 giugno 2009
hanno chiuso la propria missione) vengono riemesse sotto il controllo dell'EASA. Le
JAR-FCL(Flight crew licensing) regolano tutto ciò che attiene alle licenze e alle
abilitazioni dell'equipaggio di volo(rilascio, manutenzione,rinnovo, ecc.) tale
normativa si ispira a quella ICAO-ANNEX ed è articolata in quattro parti:
Tale normativa in alcune parti sono stati aggiornati alla luce Reg.UE 1178/2011 a
seguito della riorganizzazione di ENAC. La direzione di riferimento delle licenze è
quella di regolazione del personale di volo.Licenza e Abilitazione
La licenza è un documento che attesta la capacità di esercitare l'attività di volo entro
i limiti e secondo le modalità stabilite nella licenza stessa; viene rilasciata da ENAC e
riconosciuta da EASA. La licenza deve essere accompagnata dall'abilitazione per
classe al velivolo che il titolare intende impiegare.
L'abilitazione(Rating) è l'annotazione sulla licenza che specifica particolari
condizioni, privilegi o limitazioni relative alla licenza. A differenza della licenza che
non scade mai per la quale è richiesta solo la sostituzione ogni 5 anni del pezzo di
carta che la materializza, le abilitazioni scadono e devono essere rinnovate dopo
aver dimostrato che sussistano le condizioni per cui sono state rilasciate(idoneità
fisica). La loro validità permane pertanto a seguito di una loro vidimazione prima
della scadenza periodica o il rinnovo dopo l'eventuale scadenza. Le abilitazioni al
pilotaggio degli aeromobili sono suddivise per categoria(velivoli, elicotteri, autogiri,
alianti, palloni ad aria calda o gas, dirigibili); per classe(velivolo monomotore
terrestre, idrovolante, velivolo plurimotore terrestre ecc.); per tipo previsto per
aeromobili con equipaggio plurimo o per elicotteri per i quali non è prevista
l'abilitazione per classe.
Le abilitazioni sono soggette a scadenza, sono rilasciate e rinnovate da istruttore che
ha qualifica di Flight Examiner. Non possono conseguire, -rinnovare o reintegrare
attestati o abilitazioni le persone affette da alcolismo, tossicodipendenza o
dipendenza da farmaci.
abilita alla conduzione di aeromobili leggeri elicotteri, palloni, alianti.
Nata con il regolamento U.E 1978/2011 è applicata dall' 8/4/2012
requisiti: età minima 21 anni prima di effettuare l'esame pratico
idoneità medica: visita medica di prima classe
titolo di studio: diploma di scuola superiore di secondo grado, conoscenze accertate
tramite test di matematica, fisica e lingua inglese.
Esperienza di volo: essere in possesso di licenza ppl, cpl in corso di validità oppure
seguire un corso integrato.
-195h di volo per il corso integrato oppure seguire un corso modulare dove le ore
variano da 250 a 650 a seconda della licenza che si possiede.
-privilegi: abilita il possessore ad esercitare tutte le attività del ppl,cpl e lapl; operare
come pilota o copilota su velivoli impiegati nel trasporto aereo commerciale su
qualsiasi velivolo certificato per pilota singolo o pluripilota.
-esame teorico: conoscenza della comunicazione ifr e delle materie specifiche
tecniche. Il corso si sviluppa con 750h di lezione teoriche con 75% obbligatorio di
presenza per singola materia.
-esame pratico: consiste in una prima prova di navigazione a vista con durata di 1.5h
per il conseguimento del cpl sarà poi effettuata una seconda prova della durata di
un'ora per la abilitazione IR su velivolo plurimotore. L'allievo potrà fare domanda
per conseguire l'atpl dopo aver maturato 1500h di volo di cui 500 su velivoli con
equipaggio.
Il servizio di medicina aeronautica è gestito dall'autorità aeronautica nazionale, in
Italia enac che ha il compito di: emettere regolamenti, autorizzare gli organi sanitari,
controllare e sorvegliare, formare e aggiornare gli esaminatori .dal servizio di
medicina aeronautica dipende : la sezione aeromedica (AMS, aeromedical section)