Slide sul primo Settecento, teatro italiano. La presentazione, adatta per la scuola superiore, esplora l'evoluzione del teatro italiano tra il Seicento e il primo Settecento, concentrandosi sull'Arcadia, il melodramma, la commedia dell'arte e la riforma di Zeno e Metastasio, con definizioni e contesti storici.
Mostra di più10 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
ET IN ARCADIA Et in Arcadia ego
-> ritorno ai modelli del classicismo e del petrarchismo.
.
in seguito riprese da Parini e Monti e poi anche da Foscolo e Leopardi.
principio di autorità -> imitazione di modelli antichi e recenti.
> poesia comprensibile anche al volgo.
>> rinnovamento della cultura italiana
> libertà creativa dei poeti con l'unico vincolo del "buon gusto".
Settecento e vi aderirono gran parte dei poeti e letterati dell'epoca: Giambattista Zappi e la
moglie Faustina, Eustachio Manfredi, Innocenzo Frugoni, Giuseppe Parini, Paolo Rolli,
Pietro Metastasio, Ludovico Antonio Muratori, Apostolo Zeno, Scipione Maffei.
5
Nel '600 il teatro in Italia ebbe poco rilievo, soprattutto rispetto a quello inglese (Shakespeare) e francese (Molière):
> nascita di teatri pubblici a pagamento di cui il primo fu il San Cassian, Venezia (1637).
.
Genere di teatro comico nato in Italia nel tardo '500,
Nome Tipo Origine e dialetto Costume Colombina, o Corallina, Smeraldina serva maliziosa e intrigante veneziano vario con grembiulino bianco Zanni servo astuto o sciocco veneziano color canapa con berretto a visiera da Gian > Zan o Zuan Brighella servo astuto bergamasco bianco e mantellina con decorazioni verdi Arlecchino servo balordo, ladro e bugiardo, sempre affamato da bergamasco a veneziano da costume bianco a toppe a costume a rombi colorati Pulcinella servo sempre affamato e sventurato napoletano bianco, maschera nera con naso a becco Pantalone ricco mercante avaro, brontolone, corteggia le fanciulle, ostile ai giovani veneziano barbetta a punta, naso ricurvo, costume rosso con lungo soprabito nero Dottor Balanzone caricatura del sapientone, avvocato o medico pedante dialetto bolognese alternato al latino panciuto e vestito di nero Il Capitano soldato spaccone e vigliacco miles gloriosus di Plauto e tipo del generale spagnolo spada, mantello, cappello piumato o a lungo cono
36% ... @ atuttascuola.it 11:35 Sab 11 gen
la cui poesia avrebbe costituito un
"travestimento allegorico" del vero
filosofico, Vico afferma che la loro poesia è
diretta manifestazione di un "vero
metafisico" rielaborato attraverso la
fantasia, l'immaginazione, il sentimento
Vico sottrae la poesia al razionalismo
~ 36% ... @ atuttascuola.it 11:36 Sab 11 gen
armonia e semplicità
concretezza
minore sul piano dei contenuti
(inconsistenti)