Processi Produttivi e Lavorazioni Metalliche, Presentazione IED

Slide da IED su Processi Produttivi e Lavorazioni Metalliche. La Pdf, utile per studenti universitari di Tecnologia, illustra i concetti chiave e le classificazioni delle lavorazioni meccaniche, con esempi visivi sui processi di deformazione plastica e sottrattivi.

Mostra di più

10 pagine

PROCESSI PRODUTTIVI E
LAVORAZIONI
METALLICHE
Luca Scioletti
1
2
Lavorazioni meccaniche
Definiamo processo produttivo un processo di lavorazione dei
materiali per creare parti singole e assemblati.
Le lavorazioni metalliche sono il sottogruppo di processi dedicati
alla creazioni di parti metalliche (metalworking).
A queste definizioni fanno capo una ampia gamma di proprietà,
processi e attrezzature.
Possiamo classificare I processi di lavorazione de materiali nelle
seguenti principali categorie:
1. Fusione e Deformazione Plastica
2. Sottrattivi (Asportazione)
3. Additivi (Unione)

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

Lavorazioni meccaniche

· Definiamo processo produttivo un processo di lavorazione dei materiali per creare parti singole e assemblati. · Le lavorazioni metalliche sono il sottogruppo di processi dedicati alla creazioni di parti metalliche (metalworking). · A queste definizioni fanno capo una ampia gamma di proprietà, processi e attrezzature. · Possiamo classificare I processi di lavorazione de materiali nelle seguenti principali categorie:

  1. Fusione e Deformazione Plastica
  2. Sottrattivi (Asportazione)
  3. Additivi (Unione)

Fusione e Deformazione Plastica

I processi di Deformazione Plastica o di formatura sono quei processi modificano la forma degli oggetti deformandoli senza la rimozione o aggiunta di materiale. La formatura racchiude l'insieme dei processi in cui il materiale è riorganizzato in una specifica geometria (forma) attraverso:

  1. Fusione: Riscaldamento fino a temperatura di fusione, colato in uno stampo e raffreddato (fusione);
  2. Lavorazioni a caldo: Riscaldamento fino a temperatura a cui il metallo risulta deformabile plasticamente mediante l'applicazione di forze meccaniche esterne (es: forgia, laminazione a caldo, ... )
  3. Lavorazioni a freddo: La semplice applicazione di forze meccaniche (es: trafilatura, laminazione a freddo, ... )

Processi di Deformazione Plastica

Fusione Forgia Laminazione Estrusione Drawing force Holding force Bank tigld Bank Trafilatura e imbutitura Fluotornitura e spinning 90° Piegatura Į Ram Punch Blank- holder romedia Lower Die Idroformatura

Processi sottrattivi (di taglio)

I Processi di sottrattivi, con asportazione di materiale, incisione, o impropriamente detti di taglio, portano un materiale ad assumere una precisa geometria (forma) e specifiche desiderate attraverso la rimozione del materiale in eccesso utilizzando varie tipologie di attrezzature. Il risultato netto di tali processi sono sempre 2 prodotti:

  1. lo scarto (trucioli o sfridi e materiale in eccesso)
  2. Il pezzo finito.

I processi sottrattivi sono suddivisi nelle seguenti tre categorie:

a) Processi con macchine utensili o per asportazione di truciolo b) Taglio per bruciatura avvengono grazie all'ossidazione del materiale nello spessore di taglio per separare i pezzi di metallo c) Altri Processi Speciali, che non sono direttamente riconducibili ad uno delle categorie precedenti.

Processi sottrattivi (di taglio)

Taglio

  • Cesoiatura
  • Tranciatura
  • Stampaggio

Asportazione di truciolo

  • Tornitura
  • Fresatura
  • Perforazione
  • Segatura

Abrasione

  • Molatura
  • Lappatura
  • Lucidatura
  • Getto d'acqua

Taglio termico

  • Taglio laser
  • Ossitaglio
  • Taglio al plasma

Elettrochimico

  • Etching
  • Elettroerosione (EDM)

Processi produttivi additivi

I Processi produttivi additivi portano un materiale ad assumere una geometria (forma) precisa e le specifiche desiderate attraverso l'unione di parti più piccole utilizzando varie tecniche e materiali. Innanzitutto identifichiamo 2 tipologie di unioni:

  1. Unioni rimovibili o giunti smontabili che una volta realizzate consentono di separare le parti unite in modo semplice e senza danneggiarle
  2. Unioni fisse o permanenti sono quelle irreversibili.

Tra le unioni permanenti possiamo identificare 2 categorie:

a) Giunzioni che tengono insieme almeno due pezzi che presentano ciascuno la forma del pezzo finale (rivettatura e saldatura) b) Processi di produttivi additivi rigorosamente chiamati, che stanno unendo una grande quantità di piccoli pezzi (polveri, fili o liquidi) che possiamo chiamare materie prime in un pezzo finale con geometria e dimensioni totalmente diverse (Sinterizzazione e prototipazione rapida)

Classificazione delle Tecniche di Unione

Giunti Smontabili

  • Collegamenti albero mozzo
  • Viti e Bulloni
  • Tasselli
  • Raccordi
  • Incastri

Giunti Fissi

  • Chiodi e rivetti
  • Saldatura

Produzione Additiva

  • Sinterizzazione
  • Prototipia rapida

Processi produttivi additivi

uth. 100 Bolt Depot.com Fastener Shopping Made Easy Collegamenti albero mozzo Viti e Bulloni Tasselli e Raccordi Incastri gambo del rivetto Rivetti e chiodi Saldatura Sinterizzazione Prototipia rapida

BACK UP

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.