Documento da Università su Biologia, preparazione ad esame. Il Pdf riassume concetti chiave di biologia, come deriva genica, mutazione, flusso genico, selezione naturale, DNA e cellule procariotiche ed eucariotiche, utile per studenti universitari di Biologia.
Mostra di più12 pagine


Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
Deriva genica > Cambiamento casuale nelle frequenze alleliche relative di una popolazione. Deriva genetica: cambiamento casuale nella frequenza alleliche relative di una popolazione. Meccanismo evolutivo casuale. Non dipende da vantaggi adattativi, ma da eventi imprevedibili.
Mutazione > Unica origine di nuovi alleli. Cambiamenti nel basi del DNA che possono:
Fonte di Variabilità genetica, necessaria per l'evoluzione.
Specie sessuale > Una o più popolazioni i cui membri sono interfecondi e producono prole fertile. La specie si distinguono per la loro capacità di riprodursi sessualmente e di produrre prole vitale e fertile.
Flusso genico > Cambiamenti nelle frequenze alleliche in una popolazione dovuti a emigrazione/immigrazione. Flusso genico, è il trasferimento di alleli tra popolazioni; attraverso la migrazione di individui o gameti.
Se alcuni individui di una popolazione di uccelli si spostano in un'altra popolazione e si accoppiano, possono introdurre nuovi alleli, alterando la composizione genetica di entrambe le popolazioni.Selezione naturale >> Variazioni dei tassi di sopravvivenza e riproduzione di diversi individui in una popolazione. È il meccanismo per cui gli individui con caratteristiche genetiche vantaggiose per l'ambiente hanno probabilità di:
È un processo non casuale: i tratti vantaggiosi diventano più comuni nel tempo.
DNA Ogni codone ha presente 3 coppie di nucleotidi. Abbiamo basi pirimidiniche:
Abbiamo basi puriniche:
Nel DNA e RNA le basi puriniche sono:
Basi puriniche NH2 O N N _H 6 N 6 5 180 4 3 N N N NH2 1 1 R R Adenina Guanina ›
Basi pirimidiniche NH2 O O H H3C H 4 5 3 5 3 5 3 6 2 6 2 6 2 1 1 1 N O O O 1 I R R Citosina Uracile Timina
I cromosomi omologhi sono cromosomi morfologicamente identici che presentano in loci corrispondenti gli stessi geni con le stesse informazioni. Il significato adattativo di una sequenza comportamentale è considerato come causa remota? La causa remota: questo concetto si inserisce nel quadro dell'evoluzione e dell'adattamento, e visto come il risultato di pressioni selettive (fattori ambientali che influenzano la selezione naturale; favorendo alcuni tratti o comportamenti che aumentano la probabilità di sopravvivenza e riproduzione di un individuo rispetto ad altri).
4 'N' N 4 Nº 5 8g 3 N 0 Le basi pirimidiniche si distinguono nel DNA e RNA:
Codice genetico
I codoni sinonimi, che differiscono spesso solo nel terzo nucleotide, rappresentano un meccanismo di protezione contro le mutazioni. In caso di mutazioni, riducono la probabilità di incorporare un amminoacido errato durante la traduzione.
Seconda base U C A G UUU ) UCU UAU UGU U UUCS Phe UCC UAC S UGC S C U UUA ) UCA UAA Stop UGA Stop A UUG Leu UCG UAG Stop UGG Trp G CUU CCU CAU ( His CGU U CUC CCC CAC ) CGC C C CUA CCA CAA Gin CGA A CUG CCG CAG CGG G AUU ACU AAU 2 Asn AGU / Ser U AUC Ile ACC AACS AGCS C AUA ACA AAA ) Lys AGG S G GUU GCU GAU ? GGU U GUC GCC GAC S GGC C G Val Ala GAA ) Glu GGA A GUG GCG GAGS GGG G Il codice genetico
Malattia recessiva Autosomica L'allele mutato è localizzato su un autosoma e determina la manifestazione di quello specifico carattere solo si presenta in coppia (omozigosi). Viene definito portatore, quando per un dato gene, un solo allele mutato; perciò, diviene un soggetto con non manifesta uno specifico carattere, ma che può trasmettere alle generazioni successive (nel caso in qui, il partener sia un portatore/sano-malato) ctelemm Ser Pro · Arg Prima base Terza base A AUG Met ACG AAG S AGA (Arg A Asp Gly GUA GCA Thr , Tyr Cys Leu
Cromosomi sessuali Nelle cellule diploidi, i cromosomi sono organizzati in coppie. Tra questi, i cromosomi sessuali (eterocromosomi) determinano il sesso: nella femmina sono uguali (XX), mentre nel maschio sono diversi (XY). Gli altri cromosomi, non coinvolti nella determinazione del sesso, sono chiamati autosomi. Le cellule diploidi umane contengono 46 cromosomi, organizzati in 23 coppie:
I gameti (cellule aploidi) hanno 23 cromosomi:
Malattia legate al Sesso Malattie legate alla mutazione di un singolo gene.
Le malattie genetiche sessuali vengono distinte in dominanti e recessive: X-linked:
Dominanti X-linked dominant Unaffected father Affected mother Affected father Unaffected mother Unaffected father Carrier mother Affected father Unaffected mother XY xx XY xx XY XY XX Unaffected son Affected daughter Affected son Unaffected daughter Unaffected son Affected daughter Unaffected son Affected daughter Unaffected Unaffected Affected Affected Affected Affected Note: a few carriers may be mildly affected due to skewed X-inactivation. Note: some X-linked dominant disorders are embryonic lethal in males, and most affect females less severely.
Recessive X-linked recessive Unaffected son Carrier daughter Affected son Unaffected daughter Unaffected son Carrier daughter Unaffected son Carrier daughter Unaffected Unaffected Carrier Carrier x > xx XX xx xx x xx xx
Dominante Legate al cromosoma X (sex chromosome) Rachitismo familiare; Nefrite ereditaria;
Recessiva Legate al cromosoma X (sex chromosome) Daltonismo; Emofilia;
Malattia autosomiche Acondroplasia; Corea di Huntington; Brachidattilia; Albinismo; Alcaptonuria; Fenilchetonuria; Galattosemia; Fibrosi cistica; Anemia Falciforme;
Malattia Y-linked Gene mutato a tutti i figli maschi.
Prima legge di Mendel La prima legge di Mendel, nota come legge della dominanza, afferma che incrociando due linee pure differenti per un carattere ereditario, tutti figli (F1) sono uguali tra loro e mostrano il carattere di uno dei due genitori (Dominate)
Seconda legge di Mendel La seconda legge di Mendel, nota come legge della segregazione, afferma che ogni individuo possiede due copie di ogni gene e che esse si separano (segregano) durante la formazione dei gameti.
Terza legge di Mendel nota legge dell'assortimento indipendente, incrociando individui di linea pura con 2 caratteri differenti, nella F2 si mescolano indipendentemente gli uni dagli altri (durante la formazione di gameti), combinandosi secondo le leggi del caso.
La cellula eucariotica
PROCARIOTA (batteri) Capsula Parete cellulare Membrana plasmatica Citoplasma Ribosomi Plasmide ·Flagello Nucleoide
EUCARIOTA (animali, vegetali e funghi) Nuclear pore Nucleus Vesicles Nuclear envelope Centrioles 4 Microtubules Microfilaments Mitochondrion Ribosomes Lysosome Plasma membrane
La cellula può essere Procariota (batterio); oppure Eucariota (animale, vegetale e funghi)
Cellula eucariotica (animale) Rivestita da una membrana cellulare
Al suo interno è presente il Nucleo
In vicinanza al membrana nucleare si presenta il reticolo endoplasmatico
Citoplasma riempie la cellula
Sono presenti i Ribosomi.
Sono presenti i Mitocondri
Apparato di Golgi
Rough endoplasmic reticulum (ER) Smooth ER Golgi apparatus