Test Motori: Analisi e Criteri di Valutazione nelle Scienze Motorie

Slide dal Liceo a 5 Indirizzi Istituto Orsoline Si San Carlo Saronno (va) su Lezione Teorica di Scienze Motorie e Sportive «periodo B» – Classi Ii^ i Test Motori: Analisi e Criteri di Valutazione. Il Pdf, utile per la scuola superiore in Educazione fisica, esplora i protocolli e le batterie di test come EUROFIT e MOTORFIT, fornendo una panoramica delle metodologie di valutazione delle capacità motorie.

Mostra di più

15 pagine

Lezione Teorica Di
Scienze Motorie e Sportive
«Periodo B» Classi II^
I TEST MOTORI:
ANALISI E CRITERI DI VALUTAZIONE
Liceo A 5 Indirizzi
Istituto Orsoline Si San Carlo
Saronno (VA)
SCIENZA DEI TEST
"Quando si può misurare la cosa di cui si parla, e
rappresentarla con dei numeri, si incomincia a
conoscerla; ma se non è possibile misurarla con dei
numeri; la conoscenza che si può avere è scarsa e
insoddisfacente”. L.Kelvin -
"Le statistiche mi fanno venire in mente quel tizio
annegato in un fiume la cui profondità media era di un
metro." - Woody Hayes

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

Scienze Motorie e Sportive

A A 190 200 160 Lezione Teorica Di Scienze Motorie e Sportive «Periodo B» - Classi 11^ I TEST MOTORI: ANALISI E CRITERI DI VALUTAZIONE 7 .4 0 150 250 240 230 Liceo A 5 Indirizzi Istituto Orsoline Si San Carlo Saronno (VA)SCIENZA DEI TEST 180 170 160 ? O ? ! "Quando si può misurare la cosa di cui si parla, e rappresentarla con dei numeri, si incomincia a conoscerla; ma se non è possibile misurarla con dei numeri; la conoscenza che si può avere è scarsa e insoddisfacente". - L.Kelvin - "Le statistiche mi fanno venire in mente quel tizio annegato in un fiume la cui profondità media era di un metro." - Woody Hayes - 11111 7 OOT 106 0 8 1 90 200 V TZ

Caratteristiche di un Test

Validità, Affidabilità e Obiettività

CARATTERISTICHE DI UN TEST (1) 160 0 • Validità: il test misura quello che si vuole misurare · Affidabilità: implica la possibilità di ottenere lo stesso risultato con lo stesso soggetto e le medesime condizioni, anche in periodi differenti • Obiettività: un test è definito obiettivo quando i risultati che fornisce sono indipendenti dal comportamento dello sperimentatore Validità OOT 8 0 11111 Rilevanza Affidabilità Logica Statistica Obiettività 7 V 80 190 200 TZ

La Rilevanza

CARATTERISTICHE DI UN TEST (2): 170 LA RILEVANZA 160 057 Affinché un test possa essere ritenuto RILEVANTE dobbiamo considerare: 140 v Popolazione di Riferimento: Caratteristiche quantitative e qualitative del gruppo al quale viene somministrato v Correlazione: è la misura della relazione fra due o più variabili, ma non indica necessariamente un nesso causale v Concorrenza: Correlazione tra il test e il criterio scelto v Predittività: Relativo a predizione; che costituisce una predizione, o consente di prevedere il possibile avverarsi di eventi o di situazioni future (Correlazione tra il test e una prestazione futura) 120 00T 06 0 8 11111 AT Z. 0 200 V 7

Tipologie di Test in Ambito Chinesiologico

CARATTERISTICHE DI UN TEST (3) 130 In ambito chinesiologico esisto differenti tipologie di test di Valutazione delle Capacità Motorie. A seconda della loro costruzione si distinguono in: . Test DIRETTI: Tutti quei test che indagano direttamente i parametri che influenzano una data capacità motoria • Test INDIRETTI: Misurano un parametro ritenuto strettamente collegato funzionalmente alla capacità motoria che si vuole indagare • Test MASSIMALI: è una prova che porta l'individuo ad un livello di intensità lavorativa massimale dove la comparsa della fatica impedisce un ulteriore incremento di intensità · Test SUBMASSIMALI: è una prova che porta il soggetto al raggiungimento di una predeterminata intensità di esercizio 00T 08 1 0 200 V TZ 180 ngT 7

Protocolli e Batterie di Test

PROTOCOLLI E BATTERIE DI TEST 0 9 Affinché un test o una batteria di test possa conservare e rispettare le caratteristiche che non gli facciano perdere significatività deve prevedere un «protocollo di esecuzione». Ovvero una serie di istruzioni relative alle modalità di somministrazione (Tempi e modi) da rispettare da parte dello sperimentatore e di esecuzione da parte del soggetto. Spesso per indagare uno o più aspetti in maniera sufficientemente precisa differenti test vengono raggruppati in «batterie». q-a (1-e) M-n(t-T)-M+6 B FA-FA. M-E-e sinE P -a(1-2) r-itEasy to b . a(ise) C c= ae-CF-CF } % -rsinv n-kuo B 00T 0 8 M=VP /2 - h/k V == (cos v+ e) P/P É ~V/Iva rs -Ara(1-e cas E) $ = XP- VF =P+r V="(1+2ecosv. e)/p rv-xxxx .= VPP rr-x.x- x.y= ex-VM/p-ma NE v == (+) = K's=ku(Ft) P Jem,s+= {"+12-2 9' r coex 4=Φ+ 士 ω°(×2+x)+200(xx-x2%) w=G F Xx = X= Cos Q-Y, sin @ Y = X, sin Q. + Y, Codo. XI = Xx COLD. + Yx sin to Y2 = - xx sin Bo+ Ye cos o. WY. w X. - X +wy H1-wx, KE+2wX2- W Ye 2wx w LIFE 7 XI -X. - WY., V - Y + w X. . -2wy-WX. TZ V 1 90 200 180 y-axis T-K(t-ta) 11111

EUROFIT / MOTORFIT

PROTOCOLLI E BATTERIE DI TEST: 70 EUROFIT / MOTORFIT 160 In ambito motorio scolastico esistono differenti test per indagare il livello di espressione delle capacità motorie degli studenti. Non tutti sono validati e non tutti fanno parte di un protocollo. Alcuni però risultano validati e/o afferenti al protocollo EUROFIT (nella versione Italiana Motorfit). Essi risultano avere un alto livello di correlazione con lo stato di salute del soggetto e con un buona preditività rispetto alla possibilità che il soggetto sviluppi patologie legate alla sedentarietà. TZ 0 200 V OOT 0 6 08 11111 7

I Test della Batteria EUROFIT

I TEST DELLA BATTERIA EUROFIT 160 The Eurofit Physical Fitness Test Battery is a set of nine physicalfitness tests covering flexibility, speed, endurance and strength. The standardized test battery was devised by the Council of Europe, for children of school age and has been used in many European schools since1988. The series of tests are designed so that they can be performed with in 35 to 40 minutes, using very simple equipment. A similar Eurofit for adults was published in 1995. 7 • Anthropometry: height, weight,BMI, %body fat fromskinfold thickness 140 130 • Flamingo Balance test- single leg balance test 120 Plate Tapping-tests speed of limb movement . Sit-and-Reach- flexibility test (using 15cm at the level of the feet) • Standing Broad Jump- measures explosive leg power. · Handgrip Test- measures static arm strength • Sit-Ups in 30 seconds- measures trunk strength Bent Arm Hang- muscular endurance/functional strength · 10 x 5 meter Shuttle Run- measures running speed and agility · 20m endurance shuttle-run (bleep test)- cardiorespiratory endurance 0 8 V 180 1 0 200 AT Z.

I Test della Batteria MOTORFIT

I TEST DELLA BATTERIA MOTORFIT 160 0 5 L'idea di attivare un progetto di ricerca per monitorare lo stato di benessere motorio degli studenti delle scuole Italiane è stata dettata soprattutto dal fatto che molto spesso i media, le istituzioni, le associazioni di categoria, gli istituti di ricerca denunciano l'insufficienza di movimento dei giovani e il loro carente stato motorio, senza sapere però con esattezza quale sia realmente il loro livello acquisito. La scelta è caduta su due protocolli già ampiamente in uso a livello internazionale: i TGM, Test Grosso Motori (Ulrich, 1985), e gli Eurofit, European Test of Physical Fitness (Consiglio d'Europa, 1988). • Valutazione dati antropometrici 140 • 1. Flessione del busto in avanti dalla stazione 120 seduta · 2. Salto in lungo da fermo · 3. Elevazione del busto alla stazione seduta · 4. Sospensione a braccia flesse · 5. Corsa veloce a navetta m 10x5 · 6. Corsa di resistenza 06 0 8 11111 1 0 200 180 TZ V 7

Test Specifici

SIT UP TEST 30"

SIT UP TEST 30" 170 160 Test Submassimale NON Validato M/E • • Obbiettivo: Massimo numero di flessioni addominali in 30" con Gambe Flesse · Capacità Misurate: Forza Resistente, Coordinazione dinamica generale ed inter segmentaria · Gruppi muscolari interessati: Parte Anteriore/Posteriore: Addominali (Retto dell'addome, Obliqui, Trasverso), Flessore dell'Anca Dorsali (Gran Dorsale, Gran Rotondo, Trapezio, Medio e Grande Gluteo) Nass 00T 06 08 1 90 200 TZ V 180 7

TEST FUNICELLA 120"

TEST FUNICELLA 120" 140 Test Submassimale NON Validato • 130 · Obbiettivo: Massimo numero di saltelli a piedi pari in 120" · Capacità Misurate: Coordinazione dinamica generale ed inter segmentaria, Capacità di ritmo, Velocità, Resistenza alla velocità, Resistenza alla forza • Gruppi Muscolari Interessati: Arti Inferiori: Tibiale, gastrocnemio, bicipite, quadricipite femorale 120 110 00T 06 08 11111 1 90 200 A 180 170 160 V

SALTO IN LUNGO DA FERMO

SALTO IN LUNGO DA FERMO 180 09 Test Submassimale NON Validato M/E • • Obbiettivo: Massimo distanza in 1 salto in avanti con partenza e arrivo con entrambi i piedi contemporaneamente · Capacità Misurate: Forza, Forza Elastica, Coordinazione dinamica generale ed inter segmentaria · Gruppi Muscolari: (Arti Inferiori) Glutei, Tibiale, gastrocnemio, bicipite, quadricipite femorale, muscoli del «core» 112 11 Par 115 110 OOT 106 08 1111/ 1 0 200 TZ V 7

LANCIO DELLA PALLA ZAVORRATA

LANCIO DELLA PALLA ZAVORRATA Test Submassimale NON validato • • Obbiettivo: Massima distanza di lancio di una palla da 3kg con gli A.S. con A.I. Bloccati · Capacità Misurate: Forza Massima ed Esplosiva A.S., Coordinazione dinamica generale ed inter segmentaria · Gruppi Muscolari: (Arti Superiori) Bicipite, Tricipite, Trapezio, Pettorale, Cuffia dei Rotatori, muscoli del «core» 00 0 00 0 110 OOT 06 0 8 7 V 1 90 200 180 AT Z.

TEST DI LEGÉR

TEST DI LEGÉR Test Massimale ad esaurimento Validato • • Obbiettivo: Coprire al massima distanza possibile al ritmo imposto dal segnale acustico · Capacità Misurate: Resistenza Aerobica Anaerobica • Muscoli Interessati: Arti Inferiori e Cuore e 20 m OTT 00T 0 6 08 11111 V 170 160 1 90 200 TZ 180 7

L'Utilizzo dei Dati del Test

L'UTILIZZO DEI DATI DEL TEST 180 A seconda del contesto è utile ricordare la differenza tra valutazione e misurazione. In ambito scolastico, per esempio, la somministrazione dei test avrà un significato differente, come la lettura e l'utilizzo dei dati raccolti. In ambito sportivo allo stesso modo, ma per motivi differenti i dati raccolti andranno trattati in modalità specifiche. eccellente 10 ottimo 9 8 distinto 7 buono 6 sufficiente 5 non sufficiente gravemente non sufficiente OOT 0 6 0 8 11111 7 30 4 AT Z. V 1 90 200

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.