Anatomia del cranio: neurocranio, splancnocranio e craniometria

Documento dall'Università sull'anatomia del cranio, distinguendo tra neurocranio e splancnocranio. Il Pdf, utile per studenti universitari di Biologia, descrive in dettaglio le ossa craniche, la craniometria e i punti craniometrici, includendo anche il cranio del neonato.

Mostra di più

13 pagine

CRANIO!
-
Testa: porzione più craniale del corpo, situata al di sopra del collo (parte cervicale colonna
vertebrale) e sostenuta dall’atlante
-
Scheletro della testa: formato dal cranio, distinto in 2 parti: !
-
1. Neurocranio: superiore e dorsale, ospita la maggior parte degli organi del sistema nervoso
centrale circondati dalle meningi (telencefalo, diencefalo, tronco encefalico, cervelletto) e
organi di senso (vista, udito, equiibrio)!
-
2. Splancnocranio: inferiore e ventrale, detto anche viscerocranio o scheletro della faccia;
accoglie le porzioni iniziali dei sistemi digerente (cavità orale e organi annessi) e respiratorio
(cavità nasali e seni o cavità paranasali) e gli organi del gusto e dell’olfatto!
-
Neuro e splancno sono in rapporto di continuità tra loro, ma derivano da 2 parti
filogeneticamente ben distinte già nei vertebrati inferiori!
-
Mammiferi: le due parti si articolano reciprocamente sia con una serie di sinartrosi sia con una
coppia di articolazioni sinociali —> art. temporomandibolari dx e sx che consentono i
movimenti della mandibola!
-
Art. temporomandibolare: una delle caratteristiche distintive della classe dei mammiferi!
Organizzazione del cranio
Neurocranio:
-
Formato da 8 ossa piatte: 4 impari mediane —> frontale, etmoide, sfenoide e occipitale
2 pari e simmetriche —> parietale e temporale
-
Ossa: delimitano una cavità definita da una volta e da una base
-
Volta cranica: formata dalle ossa frontale e occipitale con le loro porzioni espanse e
appiattite (squame) e dalle ossa parietali, sfenoide e temporali
-
Base cranica: comprende parti delle ossa etmoide, frontale, sfenoide, temporali e
occipitale!
-
Confine tra volta e base: piano diretto dall’avanti all’indietro e dall’alto verso il basso, che
unisce la glabella (parte della faccia esterna della squama frontale tra i 2 archi sopracciliari)
alla protuberanza occipitale esterna!
Splancnocranio:
-
Alla sua costituzione partecipano anche porzioni delle ossa etmoide, sfenoide e temporali
-
Formato da 14 ossa (6 dx, 6 dx e 2 centrali) di cui alcune piatte e altre irregolari:!
-
6 ossa pari: osso nasale, lacrimale, mascella, zigomatico, palatino, conca o cornetto
nasale inferiore!
-
2 ossa impari: vomere e mandibola !
-
Ossa irregolari: mascella, mandibola, osso palatino, osso zigomatico e conca nasale inferiore!
-
Ossa piatte: osso nasale, lacrimale, vomere!
Osso ioide: irregolare, situato nel collo ma che ha origine, come la mandibola, dagli archi
faringei o branchiali
-
Neuro e splancno sono suddivisi da un piano inclinato di 45° dall’alto al basso e dall’avanti
all’indietro!
-
Passante per le articolazioni tra osso frontale e mascelle, osso sfenoide e ossa
zigomatiche, osso sfenoide e ossa palatine, ossa temporali e zigomatiche, temporali e
mandibola!
-
Processo stiloideo dell’osso temporale: è considerato parte dello splancnocranio, origina
dal secondo arco faringeo insieme con l’osso ioide!
-
Ossa piatte del cranio: tavolati esterno e interno (osso compatto) + diploe (osso spugnoso)!
-
Tavolato interno: presenta dei solchi vascolari e impressioni digitate che corrispondono ai
giri o circonvoluzioni cerebrali !
Cranio del neonato!
-
Nel neonato il cranio è relativamente più voluminoso con un maggiore sviluppo del
neurocranio rispetto allo splancnocranio!
-
Rapporto altezza cranio e corpo: 1:4 (adulto 1:8)!
-
Lo sviluppo dei sistemi digerente e respiratorio, l’eruzione dentale e l’espansione dei seni
paranasali portano poi alla crescita dello scheletro facciale!
-
Anche lo sviluppo dell’encefalo e degli organi di senso non è ancora completo nel neonato e
alla nascita le ossa della volta cranica non sono completamente saldate!
-
Tra di esse: tessuto connettivo fibroso che viene sostituito progressivamente dalle suture!
-
Nei punti di articolazione di più ossa: il tessuto connettivo è particolarmente abbondante —>
fontanelle
-
2 fontanelle mediane: !
-
Fontanella anteriore/bregmatica: tra l’osso frontale e le ossa parietali!
-
Fontanella posteriore/lamboidea: tra le ossa parietali e la squama occipitale!
-
4 fontanelle laterali: 2 dx e 2 sx —> fontanelle sfenoidali: tra le ossa frontale, parietale e la!
" " " " " " " " grande ala dello sfenoide
fontanelle mastoidee: tra le ossa parietale, occipitale e!
" " " " " " " " la parte mastoidea del temporale
-
Fontanelle: si chiudono progressivamente dopo la nascita!
-
Posteriore: scompare nel III mese di vita!
-
Sfenoidali: VI mese
-
Mastoidee: XVIII mese
-
Anteriore: 3 anni
-
Cranio del feto a termine: diametro anteroposteriore massimo pari a circa 110 mm!
" " " diametro trasversale massimo: circa 88 mm!
" " " circonferenza: 35 cm!
Craniometria!
-
Misurazioni del cranio: possono essere eettuate direttamente sulla testa del vivente o tramite
immagini radiografiche, di tomografia computerizzata o di risonanza magnetica
(cefalometria) oppure sul cranio di soggetti deceduti (craniometria)!
-
Misurazione permette di studiare lo sviluppo in condizioni normali e patologiche, di analizzare le
variazioni legate al sesso e all’orgine etnica, di quantificarne le alterazioni orgnizzative!
-
Orientamento di cranio e testa: Piano orizzontale di Francoforte, passante attraverso i
punti orbitali e i porion
-
Punto orbitale: punto più basso del margine infraorbitario
-
Porion: punto più laterale e superiore del contorno del meato acustico esterno
-
In media, questa posizione è quella che assume il vivente in stazione eretta mentre fissa un
oggetto a grande distanza!
-
Si definiscono quindi i punti di repere craniometrici tra cui eettuare le misure —> diametri
craniometrici!
-
Le varie distanze possono ulteriormente essere combinate con rapporti tra di esse —> indici
craniometrici!
Punti craniometrici
Punto
Posizione
Localizzazione
Acanthion
Mediano
Punto medio della base della spina nasale anteriore
Basion
Mediano
Punto mediano del margine anteriore del forame magno
Bregma
Mediano
Punto mediano della sutura coronale in corrispondenza della sutura
sagittale
Euryon
Laterale
Punto laterale più sporgente dell’osso parietale
Euryon-rhinion
Laterale
Punto più laterale dell’apertura piriforme
Frontotemporale
Laterale
Punto più anteriore della linea temporale superiore
Glabella
Mediano
Punto mediano posto tra le due arcate sopracciliari
Gnathion
Mediano
Punto mediano del margine inferiore del corpo della mandibola
Punto

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

CRANIO

- Testa: porzione più craniale del corpo, situata al di sopra del collo (parte cervicale colonna vertebrale) e sostenuta dall'atlante - Scheletro della testa: formato dal cranio, distinto in 2 parti:

  • 1. Neurocranio: superiore e dorsale, ospita la maggior parte degli organi del sistema nervoso centrale circondati dalle meningi (telencefalo, diencefalo, tronco encefalico, cervelletto) e organi di senso (vista, udito, equiibrio)
  • 2. Splancnocranio: inferiore e ventrale, detto anche viscerocranio o scheletro della faccia; accoglie le porzioni iniziali dei sistemi digerente (cavità orale e organi annessi) e respiratorio (cavità nasali e seni o cavità paranasali) e gli organi del gusto e dell'olfatto

- Neuro e splancno sono in rapporto di continuità tra loro, ma derivano da 2 parti filogeneticamente ben distinte già nei vertebrati inferiori - Mammiferi: le due parti si articolano reciprocamente sia con una serie di sinartrosi sia con una coppia di articolazioni sinociali -> art. temporomandibolari dx e sx che consentono i movimenti della mandibola - Art. temporomandibolare: una delle caratteristiche distintive della classe dei mammiferi

Organizzazione del cranio

Neurocranio

- Formato da 8 ossa piatte: 4 impari mediane -> frontale, etmoide, sfenoide e occipitale 2 pari e simmetriche -> parietale e temporale - Ossa: delimitano una cavità definita da una volta e da una base - Volta cranica: formata dalle ossa frontale e occipitale con le loro porzioni espanse e appiattite (squame) e dalle ossa parietali, sfenoide e temporali - Base cranica: comprende parti delle ossa etmoide, frontale, sfenoide, temporali e occipitale - Confine tra volta e base: piano diretto dall'avanti all'indietro e dall'alto verso il basso, che unisce la glabella (parte della faccia esterna della squama frontale tra i 2 archi sopracciliari) alla protuberanza occipitale esterna

Splancnocranio

- Alla sua costituzione partecipano anche porzioni delle ossa etmoide, sfenoide e temporali - Formato da 14 ossa (6 dx, 6 dx e 2 centrali) di cui alcune piatte e altre irregolari:

  • 6 ossa pari: osso nasale, lacrimale, mascella, zigomatico, palatino, conca o cornetto nasale inferiore
  • 2 ossa impari: vomere e mandibola
  • Ossa irregolari: mascella, mandibola, osso palatino, osso zigomatico e conca nasale inferiore
  • Ossa piatte: osso nasale, lacrimale, vomere Osso ioide: irregolare, situato nel collo ma che ha origine, come la mandibola, dagli archi faringei o branchiali

- Neuro e splancno sono suddivisi da un piano inclinato di 45° dall'alto al basso e dall'avanti all'indietro - Passante per le articolazioni tra osso frontale e mascelle, osso sfenoide e ossa zigomatiche, osso sfenoide e ossa palatine, ossa temporali e zigomatiche, temporali e mandibola - Processo stiloideo dell'osso temporale: è considerato parte dello splancnocranio, origina dal secondo arco faringeo insieme con l'osso ioide - Ossa piatte del cranio: tavolati esterno e interno (osso compatto) + diploe (osso spugnoso) - Tavolato interno: presenta dei solchi vascolari e impressioni digitate che corrispondono ai giri o circonvoluzioni cerebrali

Cranio del neonato

- Nel neonato il cranio è relativamente più voluminoso con un maggiore sviluppo del neurocranio rispetto allo splancnocranio - Rapporto altezza cranio e corpo: 1:4 (adulto 1:8)- Lo sviluppo dei sistemi digerente e respiratorio, l'eruzione dentale e l'espansione dei seni paranasali portano poi alla crescita dello scheletro facciale - Anche lo sviluppo dell'encefalo e degli organi di senso non è ancora completo nel neonato e alla nascita le ossa della volta cranica non sono completamente saldate - Tra di esse: tessuto connettivo fibroso che viene sostituito progressivamente dalle suture - Nei punti di articolazione di più ossa: il tessuto connettivo è particolarmente abbondante -> fontanelle - 2 fontanelle mediane:

  • Fontanella anteriore/bregmatica: tra l'osso frontale e le ossa parietali
  • Fontanella posteriore/lamboidea: tra le ossa parietali e la squama occipitale

- 4 fontanelle laterali: 2 dx e 2 sx -> fontanelle sfenoidali: tra le ossa frontale, parietale e la grande ala dello sfenoide fontanelle mastoidee: tra le ossa parietale, occipitale e la parte mastoidea del temporale - Fontanelle: si chiudono progressivamente dopo la nascita

  • Posteriore: scompare nel III mese di vita
  • Sfenoidali: VI mese
  • Mastoidee: XVIII mese
  • Anteriore: 3 anni

- Cranio del feto a termine: diametro anteroposteriore massimo pari a circa 110 mm diametro trasversale massimo: circa 88 mm circonferenza: 35 cm

Craniometria

- Misurazioni del cranio: possono essere effettuate direttamente sulla testa del vivente o tramite immagini radiografiche, di tomografia computerizzata o di risonanza magnetica (cefalometria) oppure sul cranio di soggetti deceduti (craniometria) - Misurazione permette di studiare lo sviluppo in condizioni normali e patologiche, di analizzare le variazioni legate al sesso e all'orgine etnica, di quantificarne le alterazioni orgnizzative - Orientamento di cranio e testa: Piano orizzontale di Francoforte, passante attraverso i punti orbitali e i porion - Punto orbitale: punto più basso del margine infraorbitario - Porion: punto più laterale e superiore del contorno del meato acustico esterno - In media, questa posizione è quella che assume il vivente in stazione eretta mentre fissa un oggetto a grande distanza - Si definiscono quindi i punti di repere craniometrici tra cui effettuare le misure -> diametri craniometrici - Le varie distanze possono ulteriormente essere combinate con rapporti tra di esse -> indici craniometrici

Punti craniometrici

Punto Posizione Localizzazione Acanthion Mediano Punto medio della base della spina nasale anteriore Basion Mediano Punto mediano del margine anteriore del forame magno Bregma Mediano Punto mediano della sutura coronale in corrispondenza della sutura sagittale Euryon Laterale Punto laterale più sporgente dell'osso parietale Euryon-rhinion Laterale Punto più laterale dell'apertura piriforme Frontotemporale Laterale Punto più anteriore della linea temporale superiore Glabella Mediano Punto mediano posto tra le due arcate sopracciliari Gnathion Mediano Punto mediano del margine inferiore del corpo della mandibola Punto Posizione Localizzazione Gonion Laterale Punto più sporgente dell'angolo della mandibola Inion Mediano Apice della protuberanza occipitale esterna Lambda Mediano Punto di incontro della sutura sagittale e di quella lamboidea Nasion Mediano Punto mediano della sutura frontonasale Opisthision Mediano Punto mediano del margine posteriore del forame magno Opisthocranion Mediano Punto mediano dell'osso occipitale corrispondente alla massima sporgenza posteriore del cranio Orbitale Laterale Punto più declive del margine infraorbitario Porion Laterale Punto più laterale al di sopra del punto mediano del meato acustico esterno Vertex Mediano Punto più alto del cranio Zygion Laterale Punto laterale più sporgente dell'arco zigomatico

Diametri craniometrici

Diametro Punti craniometrici di riferimento Anteroposteriore massimo (lunghezza cranio) Glabella-Opisthocranion Basilobregmatico Basion-Bregma Bizigomatico Zygion-Zygion Nasale verticale massimo Nasion-Acanthion Nasale trasverso massimo Tra i 2 Euryion-rhinion Nasiomentoniero (altezza facciale) Nasion-Gnathion Trasverso massimo Euryion-Euryon

Indici craniometrici

Rapporti tra i principali diametri craniometrici - Utilizzati per stabilire le principali variazioni di forma del cranio - Permettono di classificare gli individui in categorie utili per la descrizione morfologica e l'inquadramento clinico - Indice cefalico orizzontale: trasverso massimo x 100 / anteroposteriore massimo

  • Doliocefali (crani lunghi): < 75
  • Mesocefali: tra 75 e 82
  • Brachicefali (crani larghi): >82

- Indice verticolongitudinale: basilobregmatico x 100 / anteroposteriore massimo

  • Platicefali (crani bassi): < 70
  • Ortocefali: tra 70 e 75
  • Ipsicefali (crani alti): >75

- Indice facciale totale: nasiomentoniero x 100 / bizigomatico

  • Euriprosopi (faccia bassa e slargata) <85
  • Mesoprosopi: tra 85 e 90
  • Leptoprosopi (faccia alta e stretta): >90

- Indice nasale: trasverso massimo x 100 / verticale massimo

  • Leptorrini: < 47
  • Mesorrini: tra 47 e 51
  • Camerrini: >51

- Angolo di prognatismo alveolare: tra le linee nasion-prosthion e prostion-basion

  • Pronganti: angolo < 70°
  • Mesognati: angolo tra 70° e 73º
  • Ortognati: angolo >73º

Ossa del neurocranio

Osso frontale

- Forma la maggior parte del pavimento della fossa cranica anteriore, la parte anteriore della volta cranica e buona parte del tetto della cavità orbitaria e della cavità nasale - Osso piatto: parte orbitaria orizzontale diretta indietro + parte verticale/squama frontale concava posteriormente

Squama frontale

- Faccia esterna/esocranica: convessa anteriormente e liscia - Si solleva nei due lati nelle tuberosità, eminenze o bozze frontali, che terminano inferiormente negli archi sopracciliari - Tra queste sul piano mediano osserviamo la glabella -> piccola prominenza sotto il quale si identifica la sutura frontale o metopica (ossificata nell'adulto - Lateralmente: faccia esocranica continua con la faccia temporale, separata dal resto della squama dalla linea temporale - Faccia interna/endocranica: concava + solchi per i rami dell'arteria meningea media - Piano mediano: forame cieco e successivamente la cresta frontale, che si allarga come solco per il seno sagittale superiore - La squama termina posterosuperiormente con un margine parietale irregolare che si articola con le ossa parietali nella sutura coronale - Inferiormente: margine parietale prosegue nel margine inferiore e in quello posteriore in corrispondenza del margine sfenoidale, che si articola con la grande ala dell'osso sfenoide - Squama frontale e parte orbitaria -> continuno tra loro in corrispondenza del margine sopraorbitario

Parte orbitaria

- Faccia esterna o esocranica: porzione centrale (incisura etmoidale) che si articola con la lamina cribrosa o orizzontale dell'osso etmoide per formare il tetto delle cavità nasali + 2 facce orbitarie/laterali - Incisura etmoidale: presenta anteriormente le aperture dei seni frontali - Vi sono inoltre delle semicellule che si completano con strutture analoghe poste in corrispondenza dei labirinti etmoidali + 2 docce trasversali che insieme con docce analoghe sulla faccia superiore del labirinto etmoidale delimitano i forami o canali etmoidali anteriore e posteriore (comunicazioni per vasi e nervi fra la cavità orbitaria e la fossa cranica anteriore) - Facce orbitarie: concave - Medialmente: fossetta trocleare -> depressione per l'inserzione della troclea del muscolo obliquo superiore - Lateralmente: fossa della ghiandola lacrimale - Faccia interna: incisura etmoidale al centro + 2 superfici orbitarie ai lati - Sono convesse e presentano numerose impronte digitate determinate dai giri e solchi dei lobi frontali degli emisferi cerebrali - Margine inferiore della parte orbitaria -> margine sopraorbitario: concavo e forma in ogni lato il contorno superiore dell'apertura orbitaria - Margine sfenoidale/posteriore: si articola nei 2 lati con il margine anteriore delle piccole ali dell'osso sfenoide - Centro: incisura etmoidale - Porzione laterale del margine sopraorbitario: sottile e si arrotonda medialmente, dopo l'incisura sopraorbitaria che da passaggio ai vasi e al nervo omonimi

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.