Slide sui 5 Regni, classificazione biologica. Il Pdf esplora la classificazione biologica, i regni dei funghi e delle piante, con dettagli su gerarchie tassonomiche e simbiosi, utile per studenti di Scuola superiore che studiano Biologia.
Mostra di più18 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
TABELLA 1 · Classificazione della cinciallegra
Categoria Unità tassonomica Qualche dato numerico regno Animalia (animali) circa 1 000 000 di specie, che sono suddivise in 35 phyla phylum Chordata (cordati) circa 48 000 specie suddivise in subphyla subphylum Vertebrata (vertebrati) 45 000 specie suddivise in cinque classi classe Aves (uccelli) 9600 specie suddivise in 28 ordini ordine Passeriformes (passeriformi) 5400 specie suddivise in 72 famiglie famiglia Paridae (paridi) 65 specie suddivise in sette generi genere Parus (cince) 51 specie (di cui nove europee) specie major (cinciallegra)
I procarioti sono organismi unicellulari eterotrofi o autotrofi il cui DNA non è avvolto da una membrana.
Si moltiplicano per scissione binaria, una riproduzione asessuata che dà origine a due cellule figlie geneticamente identiche.
In condizioni sfavorevoli, possono formare spore, cellule quiescenti molto resistenti capaci di dare origine a un nuovo individuo.
Il regno delle monere comprende tutti i batte- ri, sia quelli dannosi o patogeni sia quelli utili (per esempio, per la lievitazione del pane e la produzione di vino o di birra). Nella fotografia cellule del batterio Lactobacillus bulgaricus, che trasforma il latte in yogurt.
I procarioti si suddividono in:
bacilli cocchi
Il regno dei protisti comprende gruppi di organismi eucarioti autotrofi ed eterotrofi, per la maggior parte unicellulari.
Si possono riprodurre per via asessuata (scissione binaria),ma molti hanno anche un ciclo sessuato.
I protisti vengono divisi in tre gruppi:
Protozoo Fungo mucillaginoso
A Alghe verdi Diatomee A Alghe rosse Alghe brune
D
I funghi comprendono organismi unicellulari e pluricellulari quali le muffe, i lieviti e i funghi pro- priamente detti; non vengono inseriti nel regno delle piante perché sono eterotrofi e assorbono sostanze nutritive dall'ambiente circostante. Nel- la fotografia dei funghi del genere Coprinus.
Questi organismi sono formati da filamenti fungini detti ife che formano il micelio, che ha la funzione di assorbire le sostanze nutritive presenti nel terreno.
Il micelio vive sottoterra, ma può formare periodicamente una struttura che fuoriesce dal terreno, specializzata nella riproduzione.
Le pareti delle ife contengono chitina, uno zucchero complesso che non si trova nelle piante.
I lieviti hanno una grande importanza economica nella produzione del vino, della birra e del pane, mentre altri funghi, per esempio, per la preparazione dei formaggi.
Il regno dei funghi è suddiviso in 3 phylum:
Molti funghi sono parassiti, ma ve ne sono altri coinvolti in relazioni simbiotiche che sono di reciproco vantaggio per entrambi gli organismi.
La simbiosi è un'associazione stretta e a lungo termine tra organismi di specie diverse. Esistono tre forme di simbiosi:
Un lichene è una relazione simbiotica di un fungo con un'alga verde o con un cianobatterio, mentre le micorrize sono associazioni simbiotiche tra funghi e radici di piante vascolari e svolgono un ruolo molto importante nella crescita delle piante.
Le piante sono organismi fotosintetici e pluricellulari, che presentano adattamenti alla vita sulla terraferma:
Dopo la conquista delle terre emerse le piante si separarono in 2 linee evolutive: briofite (piante non vascolari) e tracheofite (piante vascolari).
A briofite tracheofite tracheofite senza seme piante con seme epatche antocerote muschi conter piante con fiore feli - comparsa delle prime tracheofite 370 milioni di anni fa comparsa del primo vero tessuto vascolare 420 milioni di anni fa alga ancestrale
Tra le piante non vascolari ci sono le briofite, che comprendono muschi, epatiche e antocerote.
Non avendo vasi conduttori, i muschi sono legati agli ambienti umidi sia per rifornirsi d'acqua, sia per la riproduzione.
A B Le antocerote sono piccole piante a forma di corno.
Le epatiche hanno un corpo verde appoggiato sul terreno.
Nei muschi le capsule contenenti le spore sono sorrette da sottilissimi filamenti.
Essendo sprovvisti di radici, i muschi si ancorano al substrato per mezzo di rizoidi, singole cellule allungate oppure filamenti di cellule. Le briofite non crescono in altezza, ma tendono a svilupparsi orizzontalmente, in modo da restare a contatto con le superfici da cui ottengono acqua e sali minerali.
Le tracheofite sono piante con vasi conduttori che si dividono in:
Le più importanti innovazioni nelle piante vascolari sono state:
Lo xilema trasporta acqua e sali minerali dalle radici a tutta la pianta; il floema invece trasporta lo zucchero prodotto con la fotosintesi in tutta la pianta.
foglie fusto radici XILEMA FLOEMA
6 Le spore delle felci sono prodotte all'interno di sporangi che si trovano gene- ralmente sul lato inferiore delle foglie; gli sporangi si aprono per liberare le spore solo quando l'ambiente è umido: in modo da ca- dere su un terreno adatto alla germinazione.
Le angiosperme sono piante vascolari con fiori, che comprendono anche i grandi alberi legnosi, tutti gli alberi da frutta, le erbe dei prati, le verdure, le erbe aromatiche e i cereali. Le angiosperme hanno evoluto una strategia riproduttiva che utilizza di solito altri organismi viventi, in particolar modo gli insetti (entomofila), che risulta più efficiente rispetto a quella operata dal vento.
I fiori vivacemente colorati o intensamente profumati e il nettare, una sostanza zuccherina, hanno la funzione di attrarre gli insetti impollinatori.
I carpelli sono costituiti da uno stigma, superficie vischiosa cui aderiscono i granuli di polline, da uno stilo e, alla base, da un ovario.
I petali formano la corolla; in genere hanno colorazioni brillanti per attrarre insetti o altri animali che visitano i fiori per succhiare il nettare.
Gli stami sono le strutture in cui si forma e matura il polline; sono formati da un peduncolo sottile, il filamento, all'estremità del quale si trova l'antera.
All'interno dell'ovario vengono prodotti i gameti femminili; dopo la fecondazione si forma il seme e l'ovario da origine al frutto.
Le strutture più esterne sono i sepali, di solito verdi e simili alle foglie; l'insieme dei sepali forma il calice.