Le Imposte Erariali in Italia: Panoramica e Dettagli
1 di 12
LE IMPOSTE ERARIALI N ITALIA
Erariali perchè riscosse dallo stato.
Non erariali tipo IRAP.
Un quadro delle imposte erariali in italia
Gettito e Percentuale delle Entrate Tributarie (Anno 2015)
Tipo di
Gettito
% Entrate trib.
Anno 2015
imposta
miliardi di euro
in senso stretto
Entrate tributarie in senso stretto
493,6
100,0
di cui:
Stato
(Imposte erariali)
IRPEF, Imposta sul reddito delle persone fisiche
Diretta
182,5
37,0
IRES, Imposta sul reddito delle società
Diretta
36,5
7,4
ISOS, Imposte sostitutive sui redditi di capitale
Diretta
19,1
3,9
IVA, Imposta sul valore aggiunto
Indiretta
122,4< 24,8
Imposte sugli oli minerali
Indiretta
25,6
5,2
Lotto e lotterie
Indiretta
11,4
2,3
Amministrazioni
Locali
IRAP, Imposta regionale sulla attività produttive
Diretta*
28,1
5,7
Addizionali regionali e comunali all'IRPEF
Diretta
15,7
3,2
Imu e Tasi
Patrimoniale*
24,5
5,0
Gettito delle nove principali imposte
465,8
94,4
80% erariali -> in particolare IRPEF per le dirette, IVA per le indirette
Le Tre Imposte sul Reddito e la Tassazione d'Impresa
Perchè tre imposte sul reddito?
Tre imposte erariali dirette:
- IRPEF: imposta personale progressiva
- IRES: imposta sui redditi societari
- ISOS: imposte sostitutive
Perché tre imposte diverse? Perché solo imposte sul reddito?
Perchè ci sarebbe il rischio di essere tassati più volte
Corretta tassazione dei redditi di impresa:
- I redditi possono essere prodotti in maniera autonoma o in maniera associata, all'interno di
un'impresa. Le forme giuridiche dell'impresa possono essere diverse (società di persone e
società di capitali). Quando un reddito è prodotto in forma associata si pone il problema della
distribuzione degli utili e della loro tassazione. Se questi fossero interamente distribuiti,
l'IRPEF funzionerebbe senza problemi.
- Quando gli utili non sono distribuiti, essi aumentano il valore patrimoniale dell'impresa senza
però entrare nella disponibilità dei soci. Come tassare questi redditi?
A. Come redditi presunti: tassati con imposta personale (IRPEF) e quindi progressiva
B. Come redditi ancora da distribuire: tassati con imposta sui redditi societari(IRES), quindi
proporzionale.
- Nel secondo caso, deve però essere risolto il problema della doppia imposizione al momento
della distribuzione (IRES per i redditi della società, IRPEF per quelli dei soci). Soluzione in
vigore al momento: imposta proporzionale su utili non distribuiti e cedolare secca su quelli
distribuiti (ma viola progressività per i redditi personali)
- La prima soluzione (a) può essere più facilmente adotta per i redditi da lavoro autonomo o per
le società di persone, la seconda (b) per le società di capitali.
Differenziazione Fiscale e IRPEF: Elementi Costitutivi
2 di 12
Differenziazione fiscale di alcune tipologie di redditi:
- Si tratta in particolare dei redditi delle attività finanziare percepiti da persone che non esercitano
attività di impresa (interessi su depositi, Titoli di Stato, swap, warrant, plusvalenze, etc.).
Solitamente non vengono assoggettati a IRPEF ma a regimi sostitutivi, proporzionali, con
ritenute alla fonte (ISOS).
- Motivazioni teoriche deboli, basate soprattutto su motivi di concorrenza fiscale e di mobilità
della base imponibile, atte a favorire queste tipologie di reddito (e quindi i loro percettori).
- Altre e più recenti forme di imposta sostitutive per redditi immobiliari (cedolare secca).
- Il problema: l'erosione della base imponibile IRPEF. - > effettuata dallo stato
IRPEF: Presupposto, Soggetto Passivo e Base Imponibile
IRPEF: Elementi Costitutivi
L'IRPEF è un'imposta erariale personale e progressiva a base individuale sul reddito monetario
complessivo delle persone fisiche.
- Presupposto: percezione di un reddito, monetario o in natura, attribuibile al soggetto passivo,
secondo la normativa vigente.
- Soggetto passivo: Persone fisiche residenti (per redditi interni e esteri) e non residenti (per
redditi interni).
- Base imponibile: somma di tutti i redditi del soggetto passivo (reddito entrata) ma con
correttivi (vedi oltre).
- Esclusioni:
- Parziali di plusvalenze ed entrate straordinarie, redditi finanziari (es .: azioni) soggetti a
regimi sostitutivi (cfr reddito prodotto);
- Risparmio previdenziale (cfr reddito spesa). Possibilità di deduzioni per alcune tipologie di
spesa.
Aliquote Progressive e Determinazione del Debito d'Imposta
- Aliquote progressive:
- Ragioni teoriche (vedi Lezioni precedenti)
- Ragioni costituzionali (art. 53 Cost. It.):
"Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità
contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività."
Scaglioni di reddito imponibile
(in Euro)
Aliquota legale
Fino a 15.000
23%
da 15.000 a 28.000
27%
da 28.000 a 55.000
38%
da 55.000 a 75.000
41%
oltre 75.000
43%
Determinazione del debito d'imposta:
Reddito complessivo -
Deduzioni=
REDDITO IMPONIBILE
Applicazione delle aliquote per scaglioni=
Ritenute alla fonte
tipo TFR, INAIL,
INPS
Imposta lorda
- Detrazioni=
IMPOSTA NETTA
-ritenute alla fonte a titolo di acconto=
IMPOSTA DA VERSARE
Le Categorie di Reddito ai Fini IRPEF
3 di 12
Le sei categorie di reddito ai fini IRPEF:
A. Redditi fondiari
B. Redditi da capitale
C. Redditi da lavoro dipendente
D. Redditi da lavoro autonomo
E. Redditi di impresa
F. Redditi diversi
Esclusioni dalla base imponibile IRPEF:
- Redditi riconducibili a regimi sostitutivi (redditi finanziari)
- Redditi assoggettati a tassazione separata (es .: TFR)
- Altri redditi assoggettati a tassazione separata o sostitutiva in via opzionale (redditi da fabbricati
o di impresa)
- Redditi esenti (es. borse di studio)
Redditi Fondiari: Terreni e Fabbricati
A. Redditi Fondiari
A1: Redditi dei terreni: redditi domenicali (rendite fondiarie) e redditi agrari (profitti di imprenditori
agricoli). Calcolati sulla base di rendite catastali stabilite dalla legge: sottovalutazione dei redditi
(in vigore dal 1988, con rivalutazioni) rispetto ad altri, e conseguente tentativo di dissimulazione
con altri redditi (es. d'impresa) altrimenti soggetti a tassazione maggiore.
A2: Redditi da fabbricati: redditi figurativi (abitazione del proprietario o non locata) e redditi
effettivi (locazioni).
- I primi sono calcolati sulla base delle rendite catastali (definizione ICI/IMU/TASI, in corso di
ridefinizione), concorrono alla definizione del reddito ma sono deducibili interamente.
- I secondi sono calcolati sulla base del canone di locazione, diminuito del 5% (spese di
gestione/amministrazione). In alternativa, i canoni di locazione posso essere soggetti, a scelta
del soggetto passivo, a cedolare secca del 21%.
A. Redditi Fondiari
A1: Redditi dei terreni: redditi domenicali (rendite fondiarie) e redditi agrari (profitti di imprenditori
agricoli). Calcolati sulla base di rendite catastali stabilite dalla legge: sottovalutazione dei redditi
(in vigore dal 1988, con rivalutazioni) rispetto ad altri, e conseguente tentativo di dissimulazione
con altri redditi (es. d'impresa) altrimenti soggetti a tassazione maggiore.
A2: Redditi da fabbricati: redditi figurativi (abitazione del proprietario o non locata) e redditi
effettivi (locazioni).
- I primi sono calcolati sulla base delle rendite catastali (definizione ICI/IMU/TASI, in corso di
ridefinizione), concorrono alla definizione del reddito ma sono deducibili interamente.
- I secondi sono calcolati sulla base del canone di locazione, diminuito del 5% (spese di
gestione/amministrazione). In alternativa, i canoni di locazione posso essere soggetti, a scelta
del soggetto passivo, a cedolare secca del 21%.
-> rifancedosi sempre a dati catastali (non revisionati e aggiornati dall'88), si possono effettuare
degli escamotage per far risultare un catasto "meno redditizio" rispetto alla realtà
Redditi da Lavoro Dipendente: Composizione e Problemi
C. Redditi da Lavoro Dipendente
Costituiti dai compensi in denaro e in natura, al netto dei contributi sociali a carico di lavoratore e
datore di lavoro.
Sono assimilati ai redditi da lavoro: pensioni, sussidi di disoccupazione maternità, rendite da fondi
pensione, compensi da lavoro precario e occasionale.
Non è prevista alcuna deduzione dei costi di produzione del reddito (ma sono previste detrazioni
maggiori rispetto ad altre tipologie di reddito).
Rappresentano circa l'80% dell'IRPEF.
Problema: l'esclusione dalla base imponibile dei «premi di risultato» (introdotta nel 2008 ma
permanente dal 2016) e loro tassazione con aliquota unica proporzionale del 10% per redditi fino
a 80.000 euro nell'anno precedente.
Redditi da Lavoro Autonomo, Impresa e Diversi
4 di 12
Per evadere la tassazione si possono utilizzare altri benefit o premi che verrebbero tassati ad
un'aliquota più bass.
Problemi di equità orizzontale in particolare con riferimento alla fruizione di deduzioni e
detrazioni decrescenti nel reddito, e elusione/evasione fiscale.
Reddito da Lavoro Autonomo: Caratteristiche e Problemi
D. Reddito da Lavoro Autonomo
Categoria generale: redditi derivanti dall'esercizio di arti e professioni. Caratteristiche:
- Professione abituale, ancorché non esclusiva;
- Attività che non produca redditi di impresa.
Categorie specifiche:
- Redditi da utilizzazione economica di opere del proprio ingegno (brevetti) e diritti d'autore
- Redditi da partecipazione a società in partecipazione, in qualità di associato quando l'apporto è
costituito da sole prestazioni di lavoro
- Partecipazioni agli utili per promotori e soci fondatori di società di capitali
Differenza principale con i redditi da lavoro dipendente: Reddito netto Vs Reddito lordo
Problemi:
- Determinazione dei costi e discrezionalità della loro inerenza
- Utilizzo di criteri forfettari per la determinazione di tali costi
- Difficoltà di accertamento (mancanza del sostituto d'imposta e studi di settore)
Redditi di Impresa: Composizione e Determinazione
E. Redditi di Impresa
Sono costituiti dai redditi derivanti dall'esercizio di imprese commerciali di imprenditori
individuali o di società (ai fini IRPEF, solo quelle di persone e non di capitali).
Nel caso delle società, la tassazione avviene in capo al singolo in proporzione alla quota di
partecipazione agli utili.
Determinazione del reddito imponibile: utile netto (o perdita) da conto economico (criterio della
competenza)
Elementi positivi: ricavi; variazione delle rimanenze; plusvalenze patrimoniali; sopravvenienze
attive; dividendi e utili; interessi attivi; redditi degli immobili non strumentali.
Elementi negativi: costi di esercizio; minusvalenze; sopravvenienze passive; interessi passivi
(parzialmente deducibili); aiuto alla crescita economica (ACE), ammortamenti (parzialmente
deducibili), super-ammortamento e iper-ammortamento.
Redditi Diversi, Deduzioni e Aliquote Legali
F. Redditi Diversi
Redditi, generalmente plusvalenze, non riconducibili a categorie precedenti.
L'IRPEF: Deduzioni, Aliquote Legali e Detrazioni
Deduzioni:
- Permettono di personalizzare l'imposta;
- Realizzate attraverso la previsione di tax expenditures
- Contributi previdenziali e assistenziali obbligatori dei lavoratori autonomi:
- Parità di trattamento con i lavoratori dipendenti
- Avvicinamento al concetto di reddito spesa
- Contributi di previdenza complementare non obbligatori (fino a 5.164,54 euro)
- Rendita immobile adibito ad abitazione principale
- Spese mediche per assistenza handicap; assegni al coniuge; erogazioni liberali, oneri
contributivi pagati per colf e baby-sitter, ...
Aliquote:
- 1974: 32 scaglioni (aliquote legali dal 10% all'82%)
- 2015: 5 scaglioni (grafico nelle slide sticazz)
- Attenzione alle addizionali: (!)
- Obbligatoria regionale (1,23%)
- Discrezionali regionali e comunali