Slide sul bilancio dell'azienda agraria. Il Pdf, utile per lo studio universitario di Economia, approfondisce il bilancio economico, i salari, gli stipendi e le imposte, con un focus sull'IRPEF per l'imprenditore agricolo.
Mostra di più22 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
Il bilancio dell'impresa agraria è quel procedimento mediante il quale, dal confronto ricavi e costi relativi ad un ciclo produttivo, si determina per differenza il reddito dell'imprenditore.
Il bilancio può essere: Preventivo quando si compila prima dell'inizio dell'annata agraria prevedendo attività e passività future al fine di trovare la combinazione dei fattori produttivi che realizza il massimo profitto; Consuntivo quando si compila dopo la fine dell'annata agraria considerando attività e passività effettivamente realizzate in vista della determinazione dei redditi ottenuti Globale o parziale quando si riferisce rispettivamente a tutta l'attività aziendale o ad un comparto specifico
+T= PLV -((Sv+ Q+Tr)-(Sa + St+I+Bf)
dove: PLV= produzione lorda vendibile Sv = spese varie dei fattori a logorio totale Q = reintegra, manutenzione, assicurazione (fattori a logorio parziale) Tr = tributi (imposte, tasse e contributi consortili ecc.) Sa = salari St = Stipendi I = interessi sul capitale di esercizio/agrario BF = Beneficio fondiario (interessi sul cap. fondiario) +T = Tornaconto (o profitto di impresa)
Fattori produttivi Costi/ redditi Persona economica Capitale fondiario Bf Propr. fondiario Capitale agrario o di esercizio I Capitalista Lavoro manuale Sa Salariato Lavoro intellettuale St Direttore ed impiegati tecnico- amministrativi Organizzazione P (±T) Imprenditore
Prodotto netto = PN = PLV - (Sv + Q + Tr) = Somma di tutti i costi-reddito PN = Sa + St + I + Bf +T [uguale per tutte le aziende a prescindere dalle persone economiche implicate]
Reddito netto = RN = differenza tra PLV e costi (espliciti). E' diverso a seconda del tipo di impresa. Es .: RN (impresa coltivatrice pura) = PLV - (Sv + Q + Tr) = Sa+St + I+ Bf+ T [in questo caso PN e RN coincidono]
Reddito Lordo = RL = PLV- CVariabili
Tipo di impresa Bilancio Composizione Reddito netto Proprietà contadina Rn= PLV-(Sv+Q+Tr) Rn = Sa + St+I+Bf+T Impresa capitalistica Rn= Plv- (Sv +Q+Tr+ Sa+St) Rn = I+Bf+T Grande affitto Rn= PLV-(Sv + Q+Tr+Sa+Bf) Rn = St+I+T Impresa coltivatrice capitalistica (salariati in parte) Rn= PLV-(Sv+Q+Tr+Sae) n.b .= Sae = salari esterni Rn= Sai+St+I+Bf+T n.b .= Sai = salari interni
PLV = (Produzione lorda totale - reimpieghi e trasformazioni) + autoconsumi + entrate accessorie
ULS = (Inventario finale + vendite + morti) - (inventario iniziale + acquisti + nascite)
Def. ULS: rappresenta l'incremento medio annuo relativo al prodotto carne espresso in valore al lordo delle spese
Prod. Sau ha Resa qli /ha Prod. Totale qli Prezzo Euro
Inventario iniziale Inventario finale Categ. n Peso qli Prezzo Euro Categ. n Peso qli Prezzo Euro
Il procedimento di calcolo di tipo non finanziario è il seguente: Qr = Vo-Vf n Dove:Vo è il valore iniziale del capitale; Vf è il valore finale o di recupero n sono gli anni di durata prevista del bene Il procedimento finanziario: Qr = (Vo -Vn) (r/q"-1) [di difficile ed incerta applicazione]
I Tributi sono gli oneri che l'imprenditore deve pagare allo Stato o ad altri enti pubblici comprensivi anche di eventuali contributi consortili ecc. Le imposte dovute allo Stato sono:
Imposta per attività diretta alla produzione o scambio di beni o alla prestazione di servizi.
Calcolo:
L'interesse è definibile come prezzo d'uso del capitale agrario o di esercizio. E' generalmente un costo implicito in quanto è lo stesso imprenditore spesso a fornire il capitale in azienda. Si calcola sul capitale agrario o di esercizio.
E' il reddito che compete al proprietario del capitale fondiario : è costituito dalla rendita (terra nuda) e dall'interesse ( compenso relativo ai miglioramenti (es. frutteti). Si determina in modo esplicito solo quando il fondo è affittato.
(molto approssimativi)
Costi Percentuale d'incidenza su PLV Quote Q 8-15% Spese varie SV 25-35% Imposte ecc. 4-6% Salari Sa 30-45% Stipendi St 2-6% Interessi I 8-10%
Con riferimento alla distinzione tra costi fissi e variabili definiamo reddito lordo aziendale RL la differenza tra produzione lorda vendibile e costi variabili: RL = PLV - CV Se dal reddito lordo detraiamo anche i costi fissi otteniamo il reddito netto RN: RN = RL -CF L'aggregato economico reddito lordo risulta estremamente importante nella pianificazione aziendale ( vedi anche programmazione lineare) perché permette di confrontare i risultati produttivi di diverse colture a parità di organizzazione aziendale