Slide dall'Università degli Studi di Firenze su Pedagogia dei servizi educativi: Il ruolo dell'adulto. Il Pdf illustra le attività educative per bambini da 3 a 36 mesi, focalizzandosi sull'importanza del contesto e del gioco nello sviluppo infantile.
Mostra di più20 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
UNIVERSITÀ
DEGLI STUDI
FIRENZE
INA
STW
Pedagogia dei servizi educativi: Il ruolo dell'adulto
UNIVERSITA
PRIORUM UN
Clara Silva, professoressa associata,
Università degli Studi di FirenzeDEGLI STUDI
FIRENZE
ERSIT
Il ruolo decisivo dell'adulto (educatore)
NA
STUDI
IOR
2DEGLI STUDI
FIRENZE
ERSIT
Il ruolo decisivo dell'adulto (educatore)
L'adulto cioè deve saper offrire al bambino:
Un nido di qualità non può esimersi da tali offerte e dal proporle
secondo un disegno consapevole delle finalità, dei mezzi e delle
strategie da impiegare.
S
NAS
DIOR
3VERSIT
DEGLI STUDI
FIRENZE
Nei contesti educativi il ruolo dell'adulto è quello di
facilitatore del processo di crescita
NA
STUDI
IOR
4
UNIVERSITÀ
DEGLI STUDI
FIRENZE
Le tre zone di sviluppo secondo Vygotskij
Zona 3
Zona di sviluppo
potenziale (lo studente,
in quel momento, non può
apprendere né da solo,
né supportato)
Zona 2 (o ZPD)
Zona 1
Zona di sviluppo
prossimale [lo studente
può apprendere
solo se supportato
da un insegnante)
Zona di sviluppo attuale
(lo studente può
apprendere da solo)
NA
JDIOR
www.pensierocritico.eu
5+HORE
VERSI
UNIVERSITÀ
DEGLI STUDI
FIRENZE
Tre zone di sviluppo secondo Vygotskij
Consumerdi nan
Zona di
Sviluppo
Prossimale
Non essere ancora in
grado
Essere in grado
tramite aiuto
APPRENDIMENTO
Essere in
grado
Scattalding
Conoscenze
acquisite
NA
STUL
DIOR
6
.DEGLI STUDI
FIRENZE
ERSIT
Le attività principali (3-12 mesi)
3-12 mesi
Giochi degli
oggetti nascosti
Movimento nell'angolo morbido
Giochi strutturati
con oggetti e
materiale di vario tipo
Giochi semplici
di costruzione
Discriminazione di vari
oggetti di vario colore, sonori
CONTESTI
- ROUTINES
- ANGOLO MORBIDO
(mobile primi passi)
- SCALA
Esplorazione e conoscenza de-
gli oggetti nell'angolo morbido
e durante situazioni di routines
Conoscenza del corpo
durante il cambio
NA
STUD
DIOR
Esplorazione e
sperimentazione
intorno al mobile
primi passi
Situazione
dello specchio
Movimento
sulla scala
7
DEGLI STUDI
FIRENZE
ERSIT
Le attività principali 12-24 mesi
12-24 mesi
.
farina
- giochi sul tappeto di giornali
pongo
ATTIVITÀ
MANIPOLATIVE
GIOCHI DI
MOVIMENTO
didò
utilizzo della scala
acqua
movimento dell'angolo morbido
sabbia
colla
CONTESTI
uso tempera a dita
- ROUTINES
- SEZIONE
uso del pennello
- ANGOLO MORBIDO
uso delle posate
MOMENTO DEL
PRANZO
- ANGOLI STRUTTURATI
uso del pennarello
conoscenza
del cibo
- AMBIENTE ESTERNO
(giardino)
- USCITE
GIOCHI CON
IL CORPO
davanti allo specchio
uso del vasino
MOMENTO
DEL CAMBIO
GIOCHI
COGNITIVI
trucco
conoscenza delle
varie parti del corpo
conoscenza durante il cambio
conoscenza
degli indumenti
discriminazione
di vari oggetti
di vario colore
incastri
costruzioni
NA
ST
DIOR
lettura
d'immagini
gioco strutturato con ogg. e materiali di vario tipo
8
ATTIVITÀ
GRAFICO-PITTORICA
matita a cera
- SCALA-SCIVOLO
travestimenti
DEGLI STUDI
FIRENZE
ERSIT
Le attività principali 12-36 mesi
tombole
domino
GIOCHI
COGNITIVI
ATTIVITÀ
GRAFICO-
PITTORICA
tempera a dita
forme
uso del pennarello
incastri
matita a cera
collage
conoscenza dei colori
uso di tecniche varie
(bottiglia rullata, cera colata
ecc ... )
giochi con le bambole
giochi di cucina
GIOCHI
SIMBOLICI
CONTESTI
gimkana
giochi del bottegaio
- SITUAZIONI DI
ROUTINES
GIOCHI DI
MOVIMENTO
palestra
ascolto di canzoni
ATTIVITÀ
MUSICALI
- SEZIONE
visita alle fabbriche
- ANGOLI STRUTTURATI
gite
- AMBIENTE ESTERNO
(giardino)
ESPERIENZE
ESTERNE
scuola estiva
- ESPERIENZE ESTERNE
immagini
LE STORIE
biblioteca
visita ai negozi del quartiere
fotografie
davanti allo specchio
GIOCHI CON
IL CORPO
- ombre cinesi
ATTIVITÀ
DI CUCINA
trucco
drammatizzazione
colla
ritaglio
e collage-
pizza
dolce
BURATTINI
animazione di storie
conoscenza
dei vari utensili
macedonia
conoscenza
dei vari
ingredienti
biscotti
schiacciatine
.
.
.
.
puzzle
colori
costruzione
utilizzo della scala
costruzione di strumenti
uso di alcuni strumenti
piscina
libri
pongo, creta, didò
travestimenti
farina
acqua-sabbia
MANIPOLAZIONE E
UTILIZZAZIONE DI
MATERIALI VARI
-costruzione di un burattino
NALE
STUDIO
uso del pennello e tempera
9
DEGLI STUDI
FIRENZE
VERSIT
Creare condizioni di apprendimento a cominciare
dall'organizzazione dello spazio
NA
STU
IOR
10
UNIVERSITÀ
DEGLI STUDI
FIRENZE
Il ruolo pedagogico dello spazio/ambiente educativo
DEGLI STUDI
FIRENZE
ERSIT
Lo spazio che educa
Per allestire uno spazio che educa occorre prestare
attenzione alla scelta degli arredi dei giocatoli e dei materiali
che devono essere scelti pensando alle loro finalità
educative.
Gli ambienti ben organizzati contribuiscono a migliorare la
relazione con l'educatore e migliorano la loro capacità di
osservazione e di ascolto del bambino.
Favoriscono inoltre comportamenti rilassati e partecipi sia nei
bambini sia negli adulti.
RST
NA
DIOR
12
DEGLI STUDI
FIRENZE
ERSIT
La postura degli adulti (educatori e genitori) è
influenzata dallo spazio
NA
DIOR
13
DEGLI STUDI
FIRENZE
VERSIT
Parlare di pedagogia dello spazio significa allora :
NA
ST
DIOR
14
DEGLI STUDI
FIRENZE
ERSIT
Lo spazio va progettato
NA
15
UNIVERSITÀ
DEGLI STUDI
FIRENZE
Uno spazio empatico
NA
ST
UDIOZ
16
DEGLI STUDI
FIRENZE
AVERSITA
Spazio che accoglie
NA
OF
17
DEGLI STUDI
FIRENZE
VERSITA
Lo spazio è generoso: Anna Lia Galardini
NA
Spazio pieno di cose da scoprire, da esplorare, che
sollecita domande, che favorisce la cooperazione.
18