Test da Università Telematica eCampus (uniecampus) su Paniere Svolto Psicologia Clinica della Disabilità - Master eCampus Dsa. L'esercitazione, utile per la preparazione universitaria in Psicologia, include quesiti a risposta multipla su definizioni chiave, sindromi, ritardo mentale, maltrattamento e sessualità.
See more16 Pages
Unlock the full PDF for free
Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.
Psicologia Clinica Università telematica eCampus (UNIECAMPUS) 15 pag. Document shared on https://www.docsity.com/it/paniere-svolto-psicologia-clinica-della-disabilita-master-ecampus-dsa/10426045/ Downloaded by: valeria-maria-zannin (valeriamariazannino@gmail.com)HIC ET NUNC e CAMPUS UNIVERSITÀ SAPERE AUDE
□ Una disciplina che studia il funzionamento adattivo dell'individuo disabile □ Una disciplina che studia il funzionamento disadattivo dell'individuo disabile nel suo mondo esterno □ Una disciplina che studia il funzionamento disadattivo e adattivo dell'individuo disabile □ Una disciplina che studia il funzionamento disadattivo dell'individuo disabile nel suo mondo interno
□ L'importanza di un setting adeguato, co-costruito, ad alta integrazione socio-sanitaria Il mondo interno dell'individuo disabile è l'unico oggetto d'analisi □ □ Fornisce risposte multidimensionali su più livelli di intervento □ Il cambiamento non è visto esclusivamente come la "cura" ma come sviluppo dell'individuo verso modalità simbolico- rappresentazionali
□ è determinata dalla percezione soggettiva che ne ha la persona disabile □ è determinata dalle condizioni socio-economiche della persona disabile □ è esclusivamente determinata dalla gravità della disabilità □ non è determinata dalle credenze, esperienze e aspettative del disabile sul proprio stato di salute
9 Document shared on https://www.docsity.com/it/paniere-svolto-psicologia-clinica-della-disabilita-master-ecampus-dsa/10426045/ Downloaded by: valeria-maria-zannin (valeriamariazannino@gmail.com)HIC ET NUNC e CAMPUS UNIVERSITÀ SAPERE AUDE
□ Modelli di classificazione delle disabilità fisiche □ Manuali nosografici per la classificazione dei disturbi mentali nel soggetto disabile □ Test per valutare la qualità della vita del soggetto disabile □ Rappresentazioni categoriali entro cui viene letto il fenomeno della disabilità
□ La disabilità non costituisce un problema esclusivamente personale □ Prende in considerazione il ruolo del contesto sociale in cui vive la persona □ Crea pregiudizi verso la persona disabile attribuendole un ruolo sociale inadeguato e fortemente stigmatizzato □ Il disabile è considerato una persona malata ma la sua diversità non gli impedisce di ricoprire ruoli normali e avere responsabilità sociali
□ 60 items raggruppati in 15 differenti sottoscale di derivazione fattoriale, ciascuna delle quali rappresenta e misura una diversa modalità di coping □ 80 items raggruppati in 15 differenti sottoscale di derivazione fattoriale, ciascuna delle quali rappresenta e misura una diversa modalità di coping □ 80 items raggruppati in 20 differenti sottoscale di derivazione fattoriale, ciascuna delle quali rappresenta e misura una diversa modalità di coping □ 60 items raggruppati in 20 differenti sottoscale di derivazione fattoriale, ciascuna delle quali rappresenta e misura una diversa modalità di coping
□ E' un modello di classificazione delle disabilità nato come alternativa all'ICF □ E' il vecchio modello di classificazione delle disabilità che è stato sostituito dall'ICF □ E' il nuovo modello di classificazione delle disabilità nato dalla revisione dell'ICF □ E' un nuovo modello di classificazione delle disabilità complementare all'ICF
□ Un modello di classificazione che esclude l'età evolutiva □ La versione dell'ICF per ragazzi e bambini □ La revisione dell'ICF che comprende una nuova sezione dedicata ai ragazzi e ai bambini □ La versione precedente dell'ICF che faceva distinzione tra i disabili adulti e i disabili ragazzi/bambini
10 Document shared on https://www.docsity.com/it/paniere-svolto-psicologia-clinica-della-disabilita-master-ecampus-dsa/10426045/ Downloaded by: valeria-maria-zannin (valeriamariazannino@gmail.com)HIC ET NUNC e CAMPUS UNIVERSITÀ SAPERE AUDE
□ Un bambino con un disturbo mentale che cresce in un ambiente competitivo e con aspettative di rendimento scolastico elevate e rigide □ Un bambino diabetico che deve controllare la sua alimentazione e in particolare l'assunzione di zuccheri □ Nessuna delle altre risposte □ Un bambino che nasce senza un'unghia della mano
□ Il risultato ottenuto da un compito o di un'azione da parte di un individuo □ Esecuzione di un compito o di un'azione da parte di un individuo □ Ciò che l'individuo fa nel proprio ambiente □ Il più alto livello probabile di funzionamento di uno specifico individuo in un ambiente considerato standard, senza facilitatori e barriere
□ Le situazioni □ Esperienze □ Educazione □ Stato psicologico
□ Di evidenziare i deficit e le potenzialità a livello affettivo-relazionale □ Di evidenziare i deficit e le potenzialità a livello sensoriale □ Tutte le altre risposte □ Di evidenziare i deficit e le potenzialità a livello cognitivo
□ All'alleanza tra i servizi sociali e il paziente □ All'alleanza tra il medico specialista e il paziente □ All'alleanza tra lo psicologo e il paziente □ All'alleanza tra i vari membri dell'unità disciplinare
11 Document shared on https://www.docsity.com/it/paniere-svolto-psicologia-clinica-della-disabilita-master-ecampus-dsa/10426045/ Downloaded by: valeria-maria-zannin (valeriamariazannino@gmail.com)HIC ET NUNC e CAMPUS UNIVERSITÀ SAPERE AUDE
Strumenti che valutano la prestazione del paziente sulla base dell'importanza che assumono nella quotidianità □ □ Strumenti che si fondando sull'osservazione non partecipante □ Strumenti che si fondano sull'osservazione partecipante □ Strumenti che valutano le dinamiche relazionali che nascono tra genitori e figli nella vita quotidiana
□ 10 subtest □ 20 subtest □ 12 subtest □ 6 subtest
□ Strategie messe in atto dall'individuo per migliorare le proprie prestazioni di memoria □ Capacità dell'individuo di entrare in empatica con l'altro □ Strategie messe in atto dall'individuo per aumentare l'autocontrollo □ Strategie messe in atto dall'individuo al fine di affrontare le difficoltà
□ Fisica □ Tutte le altre risposte □ Sensoriale □ Mentale
□ Non porta ad un cambiamento dell'individuo □ Si pone l'obiettivo di promuovere il cambiamento interno ed esterno dell'individuo □ Si pone l'obiettivo di promuovere il cambiamento esterno dell'individuo □ Si pone l'obiettivo di promuovere il cambiamento interno dell'individuo
□ Le risorse sociali □ Le caratteristiche della relazione coniugale □ Le risorse materiali □ L'iperprotezione
12 Document shared on https://www.docsity.com/it/paniere-svolto-psicologia-clinica-della-disabilita-master-ecampus-dsa/10426045/ Downloaded by: valeria-maria-zannin (valeriamariazannino@gmail.com)HIC ET NUNC e CAMPUS UNIVERSITÀ SAPERE AUDE
□ A differenza dei genitori, non riescono mai a mettere in atto strategie di coping efficaci □ Nonostante il legame con il fratello disabile risulti spesso impegnativo e faticoso, sono in grado di sviluppare strategie di coping efficaci e attivare risorse che altrimenti non avrebbero utilizzato □ Risultano essere sempre più aggressivi e violenti □ Sono sempre eccessivamente coinvolti nel rapporto con il fratello disabile tanto da sostituirsi ai genitori
□ Il rapporto con un fratello autistico risulta essere meno caloroso ed intimo del rapporto con un fratello con la sindrome di Down □ Tutti gli studi dimostrano che vi sono più difficoltà di adattamento e accettazione nei fratelli di soggetti Down rispetto ai fratelli di soggetti autistici □ I fratelli di soggetti autistici hanno meno problemi di comunicazione rispetto ai fratelli di soggetti con la sindrome di Down □ I fratelli di soggetti con la sindrome di Down hanno pensieri molto più pessimistici rispetto ai fratelli di soggetti autistici
□ La capacità di affrontare le avversità della vita, superarle e uscirne rinforzato □ Un meccanismo di difesa messo in atto da soggetti che non sono in grado di fra fronte ai problemi □ L'incapacità di un individuo di avviare un processo di cambiamento □ L'incapacità di far fronte agli eventi critici che si presentano nelle diversi fasi evolutive del soggetto
□ Esperienze di affido □ La presenza di un genitore con disturbi mentali □ Povertà □ Locus of controllo interno nei casi di successo
13 Document shared on https://www.docsity.com/it/paniere-svolto-psicologia-clinica-della-disabilita-master-ecampus-dsa/10426045/ Downloaded by: valeria-maria-zannin (valeriamariazannino@gmail.com)