Slide dall'Università di Torino su Public Accounting e il ruolo del Bilancio dello Stato nei sistemi di finanza derivata. Il Pdf, adatto a studenti universitari di Economia, analizza i processi di accumulazione e distribuzione del capitale, spiegando il bilancio di previsione dello Stato per missioni, programmi e azioni.
See more68 Pages
Unlock the full PDF for free
Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.
UNIVERSITAS TAURINENSIS 1404 UNIVERSITÀ DI TORINO
Whatever it takes ... and believe me, it will be enough! Do ut des serviam Ragioneria Conoscere per decidere Misurare per conoscere
Il ruolo del Bilancio dello Stato nei sistemi di finanza derivata AA. 2024/2025 @ 2025 - C.Rainero, V.Tradori -1-DM DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT VALTER CANTINO STUDI UNIVERSITAS TAURINEN JENSIS 1404 UNIVERSITÀ DI TORINO
Whatever it takes ... and believe me, it will be enough! serviam Ragioneria Do ut des Conoscere per decidere Misurare per conoscere
Aziende di CONSUMO Imprese di PRODUZIONE
FONTI/IMPIEGHI Aziende Pubbliche (Istituzioni) Aziende non profit Imprese Imprese cooperative
a) Fonti di accumulazione del capitale: 1a) Capitale sociale/fondo di dotazione NO SI (1) SI (3) SI (4) 2a) Ricavi di mercato NO NO ( 2 ) SI SI 3a) Tributi da potere impositivo SI NO NO NO 4a) Contributi da terzi senza corrispettivo SI SI SI SI 5a) Disinvestimenti patrimoniali SI SI SI SI 6a) Debiti SI SI SI SI
Whatever it takes ... and believe me, it will be enough! serviam Ragioneria Do ut des Conoscere per decidere Misurare per conoscere
Aziende di CONSUMO Imprese di PRODUZIONE TIPOLOGIE DI AZIENDE FONTI/IMPIEGHI Aziende Pubbliche (Istituzioni) Aziende non profit Imprese Imprese cooperative b) Impieghi del capitale: 1b) Remunerazione, rimborso del capitale sociale/fondo di dotazione NO NO SI SI (5) 2-3-4b) Costi di gestione SI SI SI SI (6) 5a) Investimenti patrimoniali SI SI SI SI 6b) Rimborso debiti SI SI SI SI
Whatever it takes ... and believe me, it will be enough! Do ut des serviam Ragioneria Conoscere per decidere Misurare per conoscere
Possibili modelli di finanza di riferimento: Modello di finanza autonoma Modello di finanza derivata Modello di finanza mista Modello di finanza di donazione @ 2025 - C.Rainero, V.Tradori -4-DM DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT VALTER CANTINO STUDI UNIVERSITAS TAURINENSIS 1404 UNIVERSITÀ DI TORINO
Whatever it takes ... and believe me, it will be enough! serviam Ragioneria Do ut des Conoscere per decidere Misurare per conoscere
Modello di finanza autonoma: si fonda sullo scambio diretto tra aziende produttori di beni e servizi e le unità di consumo che li ricevono versando direttamente le risorse all'ente con generazione di flussi di entrate proprie significativamente più rilevanti rispetto a quelle delle fonti derivate.
Caratteristiche: Si fonda sulla relativa autonomia di ogni azienda pubblica . Le unità di consumo ricevono i beni o i servizi nella misura in cui provvedono al mantenimento dell'equilibrio finanziario degli enti pubblici competenti per territorio Flusso reale dei beni e servizi pubblici UNITÀ DI CONSUMO AZIENDA Flusso finanziario @ 2025 - C.Rainero, V.Tradori -5-DM DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT VALTER CANTINO STUDI UNIVERSITAS TAURINEA JENSIS 1404 UNIVERSITÀ DI TORINO
Whatever it takes ... and believe me, it will be enough! Do ut des serviam Ragioneria Conoscere per decidere Misurare per conoscere
Modello di finanza derivata: si fonda su un meccanismo indiretto di scambio con l'intervento di intermediazione dello Stato.
Caratteristiche: · Le aziende pubbliche erogano beni e servizi alle unità di consumo sostenendo i relativi esborsi finanziari; " La copertura del fabbisogno finanziario avviene mediante i trasferimento di risorse da parte dello Stato (ruolo di accentratore nella pianificazione delle risorse e nella loro distribuzione) · Si pone il problema del riparto delle risorse fra i diversi enti pubblici. · Accentramento della raccolta dei mezzi finanziari: · Accentramento impositivo; · Accentramento dell'indebitamento; · Accentramento della gestione della liquidità @ 2025 - C.Rainero, V.Tradori -6-DM DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT VALTER CANTINO STUDI UNIVERSITAS TAURINEA NENSI 1404 UNIVERSITÀ DI TORINO
Whatever it takes ... and believe me, it will be enough! Do ut des serviam Ragioneria Conoscere per decidere Misurare per conoscere
Modello di finanza derivata STATO Flusso finanziario (VERSAMENTI) Flusso finanziario (TRASFERIMENTI) UNITÀ DI CONSUMO (Cittadini) SISTEMA DELLE AZIENDE PUBBLICHE Flusso reale dei beni e servizi pubblici @ 2025 - C.Rainero, V.Tradori -7-DM DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT VALTER CANTINO STUDI UNIVERSITAS TAURIN JENSIS 1404 UNIVERSITÀ DI TORINO
Whatever it takes ... and believe me, it will be enough! serviam Ragioneria Do ut des Conoscere per decidere Misurare per conoscere
Programmazione Scostamenti Decisioni Controllo Esecuzione Risultati @ 2025 - C.Rainero, V.Tradori -8-DN DIPART MANAG VALTER
vill be enough! ia Do ut des per conoscere Fasi della Gestione Aspetti della Gestione Programmazione Esecuzione Controllo
FINANZIARIO Aspetti monetari Impieghi Fonti Preventivo finanziario Rendiconto finanziario Variazione finanziaria PATRIMONIALE Attivo Passivo Stato patrimoniale preventivo Rilevazioni di contabilità Stato patrimoniale consuntivo Netto ECONOMICO Costi Proventi Conto economico preventivo Conto economico consuntivo Risultato Economico Quadratura/Rilevanza/ Prevalenza della sostanza sulla forma/Equilibri Bilancio preventivo Contabilità Bilancio consuntivo @ 2025 - C.Rainero, V.Tradori -9-DM DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT VALTER CANTINO STUDI UNIVERSITAS TAURIN NENSI 1404 UNIVERSITÀ DI TORINO
Whatever it takes ... and believe me, it will be enough! Do ut des serviam Ragioneria Conoscere per decidere Misurare per conoscere
Programmazione · Documento di economia e finanza (DEF) · Nota di aggiornamento del DEF · Disegno di legge di bilancio Stato · Disegno di legge di assestamento · Disegni di legge collegati alla manovra · Strumenti di programmazione delle altre AA.PP
Esecuzione Scritture in contabilità: · finanziaria · economico-patrimoniale (affiancamento conoscitivo) Controllo Rendiconto generale dello stato: · Conto del bilancio · Conto generale del Patrimonio · Rendiconto economico (allegato) Sistema di bilancio Principi contabili: generali ed applicati @ 2025 - C.Rainero, V.Tradori -10-DM DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT VALTER CANTINO STUDI UNIVERSITAS TAURINEA JENSIS 1404 UNIVERSITÀ DI TORINO
Whatever it takes ... and believe me, it will be enough! serviam Ragioneria Do ut des Conoscere per decidere Misurare per conoscere
(Documenti di finanza pubblica: https://www.mef.gov.it/documenti-pubblicazioni/doc-finanza-pubblica/index.html) 10 27 20 31 31 30 30 10 aprile 27 settembre 20 ottobre 31 dicembre 31 gennaio 30 giugno 30 giugno Documento di economia e finanza (DEF) Nota di aggiornamento al DEF da inviare alle Camere Disegno di legge del bilancio dello Stato Termine esercizio finanziario Disegno di legge collegato alla manovra di finanza pubblica Disegno di legge di assestamento Rendiconto generale dello Stato con PS e PNR (*)
(*) Il Programma di stabilità e il Programma nazionale di riforma sono presentati al Consiglio dell'Unione europea e alla Commissione europea entro il 30 aprile @ 2025 - C.Rainero, V.Tradori -11-DM DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT VALTER CANTINO STUDI UNIVERSITAS TAURINEA JENSIS 1404 UNIVERSITÀ DI TORINO
Whatever it takes ... and believe me, it will be enough! Do ut des serviam Ragioneria Conoscere per decidere Misurare per conoscere
Modello decisionale ed operativo teso a favorire un più intenso coordinamento ex ante delle politiche economiche e di bilancio degli Stati membri della UE ed una più stretta sorveglianza in campo fiscale e macro-economico. Nel mese di giugno la Commissione europea elabora le raccomandazioni di politica economica e di bilancio rivolte ai singoli Stati. @ 2025 - C.Rainero, V.Tradori -12-DM DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT VALTER CANTINO STUDI UNIVERSITAS TAURINEA JENSIS 1404 UNIVERSITÀ DI TORINO
Whatever it takes ... and believe me, it will be enough! serviam Ragioneria Do ut des Conoscere per decidere Misurare per conoscere
È composto da tre sezioni:
Whatever it takes ... and believe me, serviam Ragioneria it will be enough! Do ut des Conoscere per decidere Misurare per conoscere
La Nota consente di tener conto delle eventuali raccomandazioni formulate dalle autorità europee, nonché d'informazioni e dati più dettagliati rispetto a quelli disponibili nel mese di aprile e di procedere all'eventuale aggiornamento degli obiettivi programmatici fissati dal DEF. Entro il successivo 20 settembre, il Governo invia alle Camere la Nota di aggiornamento del DEF con cui aggiorna le previsioni macroeconomiche e di finanza pubblica e gli obiettivi programmatici, per recepire le eventuali osservazioni del Consiglio dell'Unione europea: