Psicologia modulo uno: dai fondamenti alla psicologia scientifica

Documento di Università su Psicologia modulo uno: dai fondamenti alla psicologia scientifica. Il Pdf esplora le origini della psicologia, dalla frenologia alla psicofisica, la nascita della psicologia scientifica, il comportamentismo e il cognitivismo, con un focus su psicoanalisi e sessualità.

Mostra di più

28 pagine

Psicologia modulo uno!
La scienza della psicologia!
Le origini: la frenologia!
Da “Phren” mente e “logos” studio!
Massimo esponente Frenz Joseph Gall 1758-1828!
A ciascun settore del cranio corrisponde una facoltà (funzioni, abilità,
passioni, aspetti della personalità).!
Idea pionieristica della relazione tra aree cerebrali e funzioni mentali.!
Broca e Wernicke: le basi neutrali della produzione della comprensione del
linguaggio.!
Le origini: la psicofisica!
Studia e sperimentale della relazione tra intensità dello stimolo fisico e
intensità della sensazione esperita.!
Gustav Theodor Fechner 1801-1887!
Ernst Heinrich Weber 1795-1878 !
sono i principali esponenti!
Metodo della aggiustamento:!
-modifica continua dello stimolo di confronto, fino a quando l'osservatore
non lo giudica identico a quello standard.!
-pro rapido e vantaggioso per uno studio preliminare, contro approssimativo.!
Metodo dei limiti:!
-una fila di 20 quadrati che vanno da uno che appare chiaramente più
piccolo dello standard da uno chiaramente più grande;!
-una serie crescente e una decrescente alternate, media dei punti di
transizione costituisce il punto di eguaglianza soggettivo.!
Metodo degli stimoli costanti:!
-sequenza predefinita di coppie standard-confronto!
Le origini: la psicofisiologia!
Hermann von Helmholtz 1821-1894: studi pionieristici nell'ottica,
nell'acustica e nella misurazione della velocità di trasmissione dei segnali
neuronali.!
La nascita della psicologia scientifica!
Primo laboratorio a Lipsia fondato nel 1879 da Wilhelm Wundt (1832-1920)!
Obiettivo: investigare il funzionamento della mente nei suoi elementi
costitutivi.!
L'approccio di Wundt venne definito statalismo da uno dei suoi allievi che lo
esportò negli USA Edward Titchener!
Metodo introspettivo: studio dell'esperienza diretta e immediata (coscienza)
attraverso l'auto osservazione e la descrizione delle sensazioni!
Limiti:!
-teorici: elementarismo, atomismo.!
-metodologici: attendibilità dei resoconti soggettivi!
Il funzionalismo:!
William James 1842-1910 principale esponente!
Studio non degli elementi stabili della coscienza (struttura) ma dei processi di
adattamento all'ambiente (influenza di Darwin)!
La psicoanalisi!
Sigmund Freud 1856-1939 iniziò i suoi studi come neurologo a Parigi, dove
grazie a Charcot conobbe il fenomeno delle disfunzioni psicogene,
caratteristiche dell’isteria.!
Le memorie inconsce dei traumi possono esercitare un'influenza patogena
sulla vita adulta!
La Vegia verso l'inconscio: il sogno!
Due aspetti fondamentali della mente umana: conscio e inconscio.!
L'io conscio esercita attività repressiva e censoria sulla universo delle
pulsioni inconsce.!
Nella seconda topica, l'io è sede dell'esame di realtà e del pensiero
razionale, mentre l'attività censoria è esercitata dal super io, istanza
sviluppata a partire dai modelli morali oerti dai genitori.!
L'io e il super io possono operare entrambi in modalità conscia o inconscia!
L’es rappresenta i desideri e le pulsioni inconsce!
Atti mancati e scherzi!
Le imperfezioni o sbadataggini della vita quotidiane (lapsus della lingua e
della penna) non sono aatto delle vecchie comunicative, ma rivelano
intenzioni e conflittualità inconsce.!
In maniera simile, l'ironia gli scherzi presentano un surplus di massa che
deriva dall’inconscio.!
Le pulsioni:!
L'antitesi tra conscio e inconscio non è applicabile alle pulsioni. Una
pulsione non non può mai diventato oggetto cosciente-solo l'idea che
rappresenta la pulsione può farlo.se la pulsione non si attaccasse a un’idea,
o non si manifestasse sottoforma di Stato aettivo, non conosceremo nulla
di essa.!

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

La scienza della psicologia

Le origini: la frenologia

Da "Phren" mente e "logos" studio Massimo esponente Frenz Joseph Gall 1758-1828 A ciascun settore del cranio corrisponde una facoltà (funzioni, abilità, passioni, aspetti della personalità). Idea pionieristica della relazione tra aree cerebrali e funzioni mentali. Broca e Wernicke: le basi neutrali della produzione della comprensione del linguaggio.

Le origini: la psicofisica

Studia e sperimentale della relazione tra intensità dello stimolo fisico e intensità della sensazione esperita. Gustav Theodor Fechner 1801-1887 Ernst Heinrich Weber 1795-1878 sono i principali esponenti

Metodo della aggiustamento:

  • modifica continua dello stimolo di confronto, fino a quando l'osservatore non lo giudica identico a quello standard.
  • pro rapido e vantaggioso per uno studio preliminare, contro approssimativo.

Metodo dei limiti:

  • una fila di 20 quadrati che vanno da uno che appare chiaramente più piccolo dello standard da uno chiaramente più grande;
  • una serie crescente e una decrescente alternate, media dei punti di transizione costituisce il punto di eguaglianza soggettivo.

Metodo degli stimoli costanti:

  • sequenza predefinita di coppie standard-confronto

Le origini: la psicofisiologia

Hermann von Helmholtz 1821-1894: studi pionieristici nell'ottica, nell'acustica e nella misurazione della velocità di trasmissione dei segnali neuronali.

La nascita della psicologia scientifica

Primo laboratorio a Lipsia fondato nel 1879 da Wilhelm Wundt (1832-1920) Obiettivo: investigare il funzionamento della mente nei suoi elementi costitutivi. L'approccio di Wundt venne definito statalismo da uno dei suoi allievi che lo esportò negli USA Edward TitchenerMetodo introspettivo: studio dell'esperienza diretta e immediata (coscienza) attraverso l'auto osservazione e la descrizione delle sensazioni

Limiti:

  • teorici: elementarismo, atomismo.
  • metodologici: attendibilità dei resoconti soggettivi

Il funzionalismo:

William James 1842-1910 principale esponente Studio non degli elementi stabili della coscienza (struttura) ma dei processi di adattamento all'ambiente (influenza di Darwin)

La psicoanalisi

Sigmund Freud 1856-1939 iniziò i suoi studi come neurologo a Parigi, dove grazie a Charcot conobbe il fenomeno delle disfunzioni psicogene, caratteristiche dell'isteria. Le memorie inconsce dei traumi possono esercitare un'influenza patogena sulla vita adulta La Vegia verso l'inconscio: il sogno Due aspetti fondamentali della mente umana: conscio e inconscio. L'io conscio esercita attività repressiva e censoria sulla universo delle pulsioni inconsce. Nella seconda topica, l'io è sede dell'esame di realtà e del pensiero razionale, mentre l'attività censoria è esercitata dal super io, istanza sviluppata a partire dai modelli morali offerti dai genitori. L'io e il super io possono operare entrambi in modalità conscia o inconscia L'es rappresenta i desideri e le pulsioni inconsce

Atti mancati e scherzi

Le imperfezioni o sbadataggini della vita quotidiane (lapsus della lingua e della penna) non sono affatto delle vecchie comunicative, ma rivelano intenzioni e conflittualità inconsce. In maniera simile, l'ironia gli scherzi presentano un surplus di massa che deriva dall'inconscio.

Le pulsioni:

L'antitesi tra conscio e inconscio non è applicabile alle pulsioni. Una pulsione non non può mai diventato oggetto cosciente-solo l'idea che rappresenta la pulsione può farlo.se la pulsione non si attaccasse a un'idea, o non si manifestasse sottoforma di Stato affettivo, non conosceremo nulla di essa.

La sessualità:

Freud introduce un concetto di sessualità polimorfa, che include sia quella infantile che quella adulta, sia quella eterosessuale che quella omosessuale. Oggetti sessuali e mete sessuali. Le fasi dello sviluppo psicosessuale: orale anale fallica genitale. Nella fase orale anale 2-3 anni il piacere deriva dall'introiezione di cibo (prima) e dall'espulsione delle feci e dell'urina (dopo). Sia i maschi che le femmine fanno esperienza degli stessi piaceri. Prime esperienza di coercizione sociale della sessualità: imparare a usare il bagno. Nella fase fallica, prima esperienza di piacere sessuale centrata sugli organi deputati, che però sono percepiti non nella loro funzione riproduttiva (acquisizione della fase genitale) ma solo come parti che se stimolate innescano piacere.

Il complesso edipico

Nella tarda fase fallica, il bambino spedisce sentimenti di amore attrazione verso la propria madre e sentimenti di ostilità verso qualsiasi rivale, incluso il padre. Superamento attraverso processi di identificazione positiva nella figura maschile/ femminile.

La morale sessuale

Se tipologie di morale sessuale nelle diverse società: -sessualità scissa dalla riproduzione e può essere, quindi, condivisa per pura piacere; -sessualità consentita sulla scopo di produttivo, con diversi partner dentro e fuori dal matrimonio; -sessualità civilizzata: solo i rapporti a scopo di produttivo con un singolo partner nell'arco della vita sono definiti in moralmente buoni. La sublimazione come processo di conversione delle pulsioni sessuali in altri ambiti culturalmente accettabili e apprezzabili (ad esempio lavoro, arte).

Il comportamentismo

STIMOLO: MONDO FISICO ESTERNO RISPOSTA: COMPORTAMENTO OSSERVABILE

L'esperimento del piccolo Albert (Watson & Rayner, 1920)

Inizialmente, il bambino (11 mesi) gioca con il topo senza mostrare paura. All'apparizione del topo viene associato ad un uomo di volte improvviso che spaventa il bambino. Il bambino finisce per aver timore del topo. Generalizzazione ad altri animali o stimoli correlati.

Il condizionamento operante concetti chiave

ProcessoComportamentoConseguenzeRisultato
Rinforzo positivoAvviene la rispostaSi presenta uno stimolo positivoLa risposta si intensifica
Rinforzo negativoAvviene la rispostaSi elimina uno stimolo negativoLa risposta si intensifica
Estinzione operanteAvviene la rispostaUno stimolo che rinforzava il comportamento non appare piùLa risposta diminuisce
Punizione positivaAvviene la rispostaSi presenta uno stimolo negativoLa risposta diminuisce
Punizione negativaAvviene la rispostaSi rimuove uno stimolo positivoLa risposta diminuisce

La psicologia umanistica: Carl Rogers 1902-1987

I principi del buon funzionamento

  1. apertura all'esperienza
  2. Connessione con il momento presente
  3. Fiducia organismica
  4. Libertà di scelta
  5. Creatività
  6. Affidabilità e costruttività
  7. Completezza

Psicopatologia

Incongruenza come principali fattori di rischio. -discrepanza tra sé reale e sei ideale che crea minaccia e necessità di mettere in atto meccanismi di difesa. Incongruenza quando realizzare il proprio potenziale si associa cattiva considerazione del sé

Il cognitivismo

STIMOLO Mondo fisico esterno MENTE RISPOSTA Comportamento osservabile

La fondazione del cognitivismo

Ulrich Neisser 1928-2012 Human information Processing: la mente come elaboratore di informazioni. La simulazione del comportamento come metodo. -Ipotesi ben definite -Studio dei processi mentali interni -Variazione, correzione, manipolazione dei processi. In conoscenza e realtà (1976) impostazione ecologica del cognitivismo. -Critica all'approccio esclusivamente simulativo e di laboratorio in quanto lontano dalle situazioni reali. -le strutture mentali non sono fisse e rigide, ma si adattano plasticamente all'ambiente.

Il dibattito moderno:

L'inizio del dibattito scientifico moderno è possibile farlo risalire al 1980 in particolare a partire dalla pubblicazione di due articoli di Zajonic intitolati rispettivamente: -Feeling and thinking: preferences need no inferences (1980) -On the primacy of affect (1984)

Zajonc 1984Lazarus 1984
On the primacy of affectOn the primacy of cognition
L'emozione è indipendente dal pensieroL'emozione è sempre una risposta al significato di un evento
L'emozione può precedere il pensieroIl pensiero può occorrere senza emozione, l'emozione non può mai occorrere senza il significato.

La natura della cognizione

Cognizione: elaborazione conscia e intenzionale È evidente che intesa in questo senso la cognizione diventa certamente non necessaria rispetto alla comparsa di una risposta emozionale Se però per cognizione si intende l'appraisal (valutazione rapida ed intuitiva, conscia o inconscia, degli stimoli rispetto ai goals dell'individuo) allora è la tesi di Lazarus ad apparire più credibile (come immaginare una risposta emozionale/affettiva completamente dissociata dalle motivazioni individuali) La questione sull' indipendenza dell'emozione della cognizione sembra perciò risolversi in base all'accezione di cognizione: -Cognizione: solo elaborazione conscia, lenta, intenzionale delle informazioni. Oppure ... Cognizione: Appraisal automatico (like, dislike quasi percettivo.) Stesso evento, diverse reazioni

Terapia cognitiva

Disagio emotivo Errori e distorzioni nelle cognizioni. Il problema e la spiegazione del disagio risiedono nelle valutazioni che generano e sostengono un'emozione.

Le basi della terapia cognitiva: l'ABC di Ellis e Beck

Il sistema di indagine dell' ABC Ellis 1962 - Beck 1976 "riempire le lacune". A= evento attivante B= Beliefs system C= conseguenze Occasione o stimolo -> su cui penso ... - > che mi fa sentire ...

Esempio:

A= convinte gli comunica che ci saranno sue amiche a cena. B= che faccio? Devo dire che mangio con loro o cosa? Come mi inseriscono nella situazione? Se poi devo mangiare con loro mi imbarazzo. Che dico? Come mi comporto? Ho paura di stare zitto e che pensino che sia timido. Che brutta figura! Oddio sarà terribile fare una figuraccia ... da stupido! Certo forse è meglio se mi bevo qualcosa per calmarmi. C= ANSIA: beve.

ABC

-Il disagio emotivo e comportamentale in C è funzione di quanto accade in B, ovvero delle valutazioni e convinzioni su un dato evento in A -La relazione B->C è essenzialmente di tipo casuale. -La relazione A -> B è di tipo personale, idiosincratico, ovvero basata sul sistema di convinzioni, esperienze, abitudini del singolo soggetto. A= è lo stimolo, l'occasione, che innesca le valutazioni che poi attiveranno le conseguenze emotive e comportamentali. Non sono eventi in sé significativi, lo diventeranno solo in funzione dei B e C attivati. Possono essere eventi: -esterni: luoghi, persone, comportamenti, fatti, notizie. -Interni: uno stato emotivo, fisico, mentale. Possono essere eventi in fieri, eventi già accaduti, ricordi, previsioni, fantasie.

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.