Slide di Letteratura dall'Università sulla rivoluzione nella poesia cinese tra il XIX e l'inizio del XX secolo. Il Pdf esplora il ruolo di riformatori come Huang Zunxian e Tan Sitong, analizzando le loro opere e il contributo allo sviluppo di un nuovo stile poetico.
Mostra di più12 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
Nella letteratura cinese del periodo indicato, le nuove tendenze interessarono non solo
la prosa e il teatro, ma anche la poesia. Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo,
riformatori e intellettuali come Huang Zunxian, Tan Sitong, Xia Zengyou e altri
proclamarono la cosiddetta > (Shi jie géming, 诗 界 革 命 ).
Una novità fondamentale nella letteratura fu lo sviluppo del cosiddetto nuovo stile
poetico (Xîn ti shī, *ridi}), promosso dai poeti vicini ai riformatori.●Bai du 百 科
谭 嗣 同 (1865 年 -1898 年 ), 字 复 生 , 号 壮 飞 、 华 相 众 生 、 海 塞 冥 氏 、 寥 天 一
阁 主 等 , 湖 南 浏 阳 人 。 Tán Sitóng (1865 nian - 1898 nian), zi Fusheng, hao
Zhuàngfei, Huáxiàng zhòngsheng, Hăiqiān míngshì, Liáotiān yī gé zhú
deng, Hunan Liuyang rén. 晚 清 官 员 谭 继 洵 之 子 。 中 国 清 末 维 新 派 政 治 家 、 思
想 家 、 “ 戊 戌 六 君 子 ” 之 一 。 Wǎn Qing guanyuan Tán Jixun zhi zi. Zhongguo
Qīngmò wéixīn pài zhèngzhìjiā, sīxiăngjiā, "Wùxū liù jūnz" zhī yī.
Tan Sitong 谭 嗣 同 (Tan Fusheng 谭 复 生 , 10 marzo 1865, Pechino - 28
settembre 1898, Pechino) fu un filosofo, poeta e uno dei leader del
movimento riformista cinese della fine del XIX secolo. Nel 1895 guidò la
Scuola di Matematica e Scienze Naturali nella città di Liuyang, e
successivamente fu capo redattore del giornale «Xiangbao» (!). Nel
febbraio del 1897 organizzò la «Società Meridionale per
I'Istruzione>> (Nánxue Hui, 南 学 会 ). Nel 1898 partecipo alla preparazione del
tentativo, da parte dei riformisti, di rovesciare la fazione di corte avversa alle
riforme. Tan Sitong elaborò un sistema filosofico utopico, i cui fondamenti
erano ispirati alle idee del confucianesimo, ad alcune concezioni buddhiste e
dottrine della filosofia indiana, così come a elementi del pensiero occidentale,
sia sociale che scientifico, e alle opinioni dei primi riformatori cinesi.Il
suo capolavoro filosofico, «Renxue» (, «L'insegnamento sulla benevolenza»,
1896-1897), fu pubblicato solo dopo la sua morte. Pochi giorni prima dell'arresto, Tan Sitong
riuscì a consegnare il manoscritto a un amico. Tre mesi dopo, il testo fu pubblicato in una
rivista cinese edita in Giappone e successivamente stampato come libro indipendente a
Shanghai.
L'opera proiettò subito Tan Sitong tra i principali filosofi cinesi moderni. «Renxue» è una
raccolta di frammenti filosofici non organizzati e non editati.
Secondo gli studiosi cinesi, pur contenendo alcune imprecisioni, ambiguità, contraddizioni
e persino errori, il libro dimostra che Tan Sitong fu un filosofo di grande talento, che non
ebbe il tempo di sviluppare appieno le sue idee.Tan Sitong, che attraversò come una "cometa" il cielo intellettuale della Cina del XIX secolo,
può essere considerato uno dei rappresentanti più brillanti della nuova generazione
dell'élite intellettuale cinese. Il 21 settembre 1898, l'imperatrice vedova Cixi (, 1835-
1908), di orientamento reazionario, organizzò un colpo di stato. L'imperatore Guangxu („
Zł, 1871-1908) fu posto agli arresti domiciliari, e i riformatori furono oggetto di repressioni.
Sebbene Tan Sitong avesse avuto la possibilità di evitare l'arresto, decise di rimanere a
Pechino. Convinto che il suo sacrificio avrebbe accelerato l'avvento di autentiche riforme, il
poeta si offrì volontariamente come vittima. Il 25 settembre 1898 fu arrestato, e tre giorni
dopo, nella piazza di Pechino, lui e i suoi compagni furono decapitati.
Il coraggio di Tan Sitong gli valse la fama di uno dei più grandi martiri e riformatori della
Cina.Come pubblicista e poeta, Tan Sitong era noto già dagli anni Ottanta del XIX secolo, ma il
suo talento letterario si manifestò pienamente negli anni Novanta, quando scrisse poesie di
carattere sociale. Queste opere furono composte sia nella "regolare" forma classica sia nello
stile popolare della canzone geyao (if).
Tan Sitong lasciò più di 200 poesie, la maggior parte delle quali furono scritte dopo i suoi 30
anni. Molte delle sue opere sono dedicate alla sua terra natale, come «Il crinale Qinling» (
岭 ,1888)e << Il monte Kuntun>( 崆 峒 , 1889).
Tra i suoi componimenti, il più popolare durante la sua vita fu «La canzone sul papavero
d'oppio e sul sacco di riso», scritta nel 1888.罂 无 粟 , 囊 无 米 , 室 如 县 磬 饥 欲 死 。
Yīng wú sù, náng wú mĩ, shì rú xiàn qìng jī yù sĩ.
饥 欲 死 , 且 莫 理 。
Jī yù sĩ, qiě mò lí.
米 囊 可 疗 饥 , 罂 粟 栽 千 里 。
Mĩ náng kẻ liáo jī, yīng sù zãi qiān lì.
非 米 非 粟 , 苍 生 病 矣 。
Fēi mì fei sù, cũng sheng bìng yĩ.
Nei recipienti non c'è miglio, nei sacchi non c'è
riso, in casa è come un campanello vuoto, la fame
porta alla morte.
La fame porta alla morte, ma nessuno se ne
preoccupa.
Un sacco di riso può placare la fame, ma il
papavero da oppio viene coltivato per migliaia di
li.
Né riso né miglio - il popolo è malato.
黄 遵 宪 (Huáng Zunxian 1848 年 4 月 27 日 -1905 年 3 月 28 日 ), 汉 族 , 字 公 度 ,
别 号 人 境 庐 主 人 ,Zi Gongdu, Biéhao Renjinglu zhurén, 广 东 嘉 应 州 ( 今 广
东 省 梅 州 市 ) 人 。 Guangdong Jiayingzhou (jin Guangdong sheng Meizhou
shi) rén. 清 朝 大 臣 、 爱 国 诗 人 、 外 交 家 、 思 想 家 、 政 治 家 、 改 革 家 、 教 育 家 、
文 学 家 、 史 学 家 、 民 俗 学 家 。
Qīngcháo dàchén, àiguó shīrén, wàijiāojiā,
sīxiăngjiā, zhèngzhìjiā, găigéjiā, jiàoyùjiā, wénxuéjiā, shixuéjiā, mínsúxuéjiā.
Huang Zunxian fu un importante politico, diplomatico, partecipante al
«Movimento per le riforme» e uno degli iniziatori della «rivoluzione nel
verso». Prestò servizio diplomatico per vent'anni all'estero, ricoprendo ruoli
di rilievo: fu consigliere della missione cinese a Tokyo e Londra, console
generale a San Francisco e Singapore.
Huang Zunxian è autore di un'opera innovativa per la Cina, «Storia del
Giappone» (Rìben guózhì ). Durante il suo incarico, si impegnò nella
difesa degli interessi dei lavoratori cinesi negli Stati Uniti e degli emigranti a
Singapore.
Nel 1896, insieme a Liang Qichao, Tan Sitong e altri, fondò a Shanghai il
giornale ( 时 务 报 ).
Bai do Eji !!Per quanto riguarda la sua produzione letteraria, i critici sottolineano in primo luogo il suo
amore per il folklore, l'imitazione delle tradizioni popolari e la creazione di poesie in forma
libera. Molte di queste opere sono raccolte nell'antologia «Canti di montagna» (Shān gē, ILI
歌 ).
买 梨 莫 买 蜂 咬 梨 ,
Mãi lí mò măi fēng yăo lí.
心 中 有 病 没 人 知 。
Xin zhông you bìng méi rén zhī.
因 为 分 梨 故 亲 切 ,
Yîn wèi fen lí gù qīn qiè.
谁 知 亲 切 转 伤 离 。
Shuí zhī qîn qiè zhuăn shãng lí.
Non comprare pere baciate dalle api,
Non rivelare a nessuno il male nel tuo cuore.
Perché il dividere una pera sembra dolce,
Ma quella dolcezza può trasformarsi in dolorosa separazione.催 人 出 门 鸡 乱 啼 ,
Cui rén chủ mén jī luàn tí.
送 人 离 别 水 东 西 ,
Sòng rén lí bié shui dỡng xĩ.
挽 水 西 流 想 无 法 ,
Wăn shui xĩ liú xiăng wú fă.
从 今 不 养 五 更 鸡 。
Cóng jîn bù yăng wǔ gēng jī.
Lo incito a partire al suono del gallo,
Mentre l'acqua ci separa da due rive opposte.
Non so come far scorrere l'acqua verso ovest,
E non alleverò più galli mattinieri.
Queste opere rappresentano scene di battaglie, smascherano la codardia dei generali e riflettono
una profonda tristezza per la perdita di Taiwan e Port Arthur (Lushùn).
Huang Zunxian fu uno dei primi poeti cinesi a superare i limiti della tematica nazionale, come
testimoniano i titoli di alcune sue opere:
I contemporanei definirono l'opera di Huang Zunxian una «rivoluzione nella poesia», sebbene
le sue innovazioni non fossero così radicali. Di fatto, i suoi contributi consistettero
principalmente nell'avvicinare il linguaggio poetico a quello della lingua parlata.
Un grande contributo all'ampliamento della tematica poetica e al rinnovamento
dell'immaginario poetico fu dato dall'attività della cosiddetta Società Meridionale (Nánshè,
南 社 ), fondata nel 1909 a Suzhou.
Tra i membri della società figuravano autori come Su Manshu, Liu Yazi (7), Gao Xu
( 高 旭 ),Chen Qubing( 陈 去 病 ),Ma Junwu( 马 君 武 ) e molti altri. L'associazione contava oltre
1000 membri, in gran parte letterati radicali uniti nella lotta contro i mancesi e favorevoli a
riforme e trasformazioni sociali.
Molti di questi poeti (specialmente quelli che avevano studiato in Giappone) facevano parte
di società antimancesi come l'Alleanza Rivoluzionaria (Tóngménghuì, [i]). Tra i
diciassette organizzatori della Nánshè, quattordici erano membri dell'Alleanza
Rivoluzionaria o di associazioni come lo Shénjiaoshè (Società dei Sacri Vincoli, ** t) e
collaboratori di pubblicazioni rivoluzionarie.I fondatori chiamarono la società «meridionale» per richiamare gli ideali patriottici del XVII
secolo, quando il sud del paese era il baluardo della lotta contro gli invasori stranieri. Uno
dei loro motti era:
«Bisogna risvegliare i canti del sud per non dimenticare le radici».
Durante la Rivoluzione Xinhai, la Nánshè contava più di duecento membri, e nel secondo
decennio del XX secolo il loro numero raggiunse i duemila. La società pubblicò oltre venti
raccolte poetiche e artistiche e, nel 1917, un libro di prosa.
Tuttavia, a causa della composizione eterogenea, della struttura organizzativa debole e
della mancanza di una chiara linea ideologica ed estetica, la società cominciò gradualmente a
perdere la sua vitalità.