Slide da eCampus Università su La storia della psicologia: la scuola della Gestalt. Il Pdf esplora la storia della psicologia, focalizzandosi sulla scuola della Gestalt e i suoi principi, come la teoria del campo e le leggi di unificazione formale, utile per lo studio universitario di Psicologia.
Mostra di più18 pagine


Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
Corso di Laurea: 2024 Insegnamento: Metodologia della Ricerca Numero lezione: 1 Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca Facoltà di Psicologia La storia della psicologia: la scuola della Gestalt - 1 Docente: Barbieri Stefano C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: 2024 Insegnamento: Metodologia della Ricerca Numero lezione: 1 Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca Facoltà di Psicologia
STUTTURALISMO FUNZIONALISMO GESTALT COMPORTAMENTISMO PIAGET COGNITIVISMO PSICOLOGIA MODERNA C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: 2024 Insegnamento: Metodologia della Ricerca Numero lezione: 1 Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca Facoltà di Psicologia
Fondatori: Wertheimer, Kohler, Koffka Oggetto di studio: percezione e organizzazione - Gestalt (oggetti di ordine superiore prodotti dalla mente dell'uomo) Metodo di studio: fenomenologico sperimentale. Lo psicologo gestaltista non si limita a descrivere il dato fenomenico immediato (il vissuto che si presenta alla coscienza): sulla base di un'analisi descrittiva, si formulano ipotesi esplicative, che vanno sottoposte a verifica sperimentale. Lo sperimentatore modifica sistematicamente e separatamente le variabili sotto controllo al fine di individuare le condizioni necessarie e sufficienti per il darsi di un determinato fenomeno psicologico C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: 2024 Insegnamento: Metodologia della Ricerca Numero lezione: 1 Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca Facoltà di Psicologia
Antielementismo "qualità gestalt"
Kant: concetto di sintesi a priori Brentano: psicologia dell'atto C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: 2024 Insegnamento: Metodologia della Ricerca Numero lezione: 1 Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca Facoltà di Psicologia
Venne scoperto da Wertheimer nel 1912. All'interno di un ambiente buio mediante un proiettore (P1) si illumini un oggetto (O1) posto sulla sinistra rispetto al punto di vista del soggetto. Dopo alcuni secondi si spenga il fascio di luce di sinistra e in rapida successione (frazioni di secondo) si illumini (P2) un secondo oggetto (O2) identico al precedente ma posto alla destra del soggetto. Il risultato percettivo è quello di vedere un unico oggetto che dalla posizione di sinistra si sposta velocemente a quella di destra. O 1 O2 P1 P2 C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: 2024 Insegnamento: Metodologia della Ricerca Numero lezione: 1 Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca Facoltà di Psicologia
Il movimento stroboscopico viene anche detto fenomeno o e ci permette di affermare che ciò che avviene nell'esperienza percettiva non può essere spiegato da ciò che accade agli oggetti fisici Le situazioni in cui il fenomeno o si presenta dipendono da caratteristiche sperimentalmente verificate (es: tempo, forma degli oggetti, distanza, luminosità). Se queste vengono modificate il fenomeno non è replicabile. C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: 2024 Insegnamento: Metodologia della Ricerca Numero lezione: 1 Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca Facoltà di Psicologia
Perché vediamo ciò che vediamo? Perché le cose appaiono come appaiono? Principale oggetto di studio: dato fenomenico immediato La realtà fenomenica è la realtà così come si presenta all'esperienza, diversa dalla realtà fisica o transfenomenica. Incontrato: il dato percettivo immediato Rappresentato: ciò che è presente mentalmente percepito pensato C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: 2024 Insegnamento: Metodologia della Ricerca Numero lezione: 1 Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca Facoltà di Psicologia
Quanto è importante l'esperienza passata nella formazione di risultati percettivi e fenomeni psicologici? EMPIRISTA Gli oggetti ci appaiono in un certo modo perché siamo abituati a vederli così apprendimento GESTALTISTA Gli oggetti ci appaiono così perché dipendono dell'organizzazione percettiva -> leggi C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: 2024 Insegnamento: Metodologia della Ricerca Numero lezione: 1 Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca Facoltà di Psicologia
CAMPO: sistema globale di forze in movimento. Al suo interno le leggi non dipendono dagli elementi presenti nel campo stesso ma dalle loro relazioni È necessario quindi individuare le regole di interazione tra le parti. Per la psicologia della Gestalt ogni fenomeno dovrebbe essere descritto tenendo conto degli aspetti dinamici. I principi non sono a priori ma nascono dall'osservazione dei dati fenomenici Principi di unificazione formale: descrivono il comportamento delle parti presenti nel campo, riguardano principalmente la percezione visiva . C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: 2024 Insegnamento: Metodologia della Ricerca Numero lezione: 1 Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca Facoltà di Psicologia
L'Organizzazione di base e più semplice della percezione è la dicotomia figura-sfondo Ogni stimolo che funge da figura emerge sempre in relazione ad uno sfondo. Non può esserci figura senza sfondo. Da questo principio base si sviluppano le leggi della segmentazione del campo visivo che permettono di spiegare come viene percepita una figura C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: 2024 Insegnamento: Metodologia della Ricerca Numero lezione: 1 Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca Facoltà di Psicologia
A parità di condizioni, le parti più vicine verranno percepite come una figura. In questo esempio non vediamo 6 linee ma tre insiemi da due linee ciascuno. C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: 2024 Insegnamento: Metodologia della Ricerca Numero lezione: 1 Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca Facoltà di Psicologia
A parità di condizioni, elementi simili in gruppo eterogeneo tenderanno a essere percepiti come unità percettive. In questo esempio percepiamo le coppie di stelle e pentagoni come appartenenti allo stesso insieme. C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: 2024 Insegnamento: Metodologia della Ricerca Numero lezione: 1 Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca Facoltà di Psicologia
Le parti di campo delimitate da confini chiusi tendono ad essere percepite come figure più facilmente di quelle con contorni aperti. 1 000 C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: 2024 Insegnamento: Metodologia della Ricerca Numero lezione: 1 Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca Facoltà di Psicologia
Il campo percettivo si segmenta in modo che ne risultino oggetti il più possibile equilibrati, armonici. Gli elementi saranno costituiti in modo che tutte le parti "si appartengano", "si richiedano" reciprocamente, "stiano bene insieme". C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: 2024 Insegnamento: Metodologia della Ricerca Numero lezione: 1 Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca Facoltà di Psicologia
Le unità che si dispongono secondo la direzione più uniforme verranno percepite come parte di una medesima forma. C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.it